Terremoto: emanati bandi per 700 mln Fondo complementare Pnrr
Legnini, risorse per rilancio economico e sociale 4 regioni

(ANSA) - ANCONA, 01 LUG - Sono state emanate le ordinanze
relative agli 11 bandi dal valore di circa 700 milioni di euro
della Macromisura B del Fondo complementare sisma al Pnrr, che è
dedicata al rilancio economico e sociale delle quattro regioni
colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, Abruzzo, Lazio,
Marche e Umbria. Un passo, che viene definito "fondamentale"
dalla Struttura commissariale, "anche per rispettare le
stringenti tempistiche dettate dal Ministero dell'Economia e
delle Finanze". Il pacchetto di misure approvato dalla Cabina di
coordinamento integrata, presieduta dal commissario
straordinario alla ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini,
mira a favorire lo sviluppo, la crescita occupazionale,
l'inclusione sociale, anche attraverso il terzo settore, il
turismo, la cultura, l'economia circolare, il riuso delle
macerie, la filiera del legno ed agroalimentare e le comunità
energetiche, nei due crateri post-sisma 2009 e 2016-2017
dell'Appennino centrale. I bandi sono pubblicati sul sito
www.sisma2016.gov.it.
Di particolare rilievo l'approvazione dei progetti per la
prima rete integrata territoriale per la ricerca e
l'innovazione, per la realizzazione di quattro centri di ricerca
e alta formazione, uno per ogni regione e ciascuno dedicato a un
ambito specifico: economia circolare e salute nel Lazio, con
sede principale a Rieti, digitalizzazione, valorizzazione,
conservazione e fruizione dei beni culturali e ambientali in
Umbria, in Abruzzo il centro sulla sicurezza e tecnologie
agroalimentari, nelle Marche quello dedicato alla scienza e
tecnica delle ricostruzioni. A questi si aggiunge la nuova sede
decentrata della Scuola nazionale della pubblica amministrazione
all'Aquila in accordo con l'Università.
La Cabina di coordinamento ha preso, inoltre, atto dello stato
attuativo degli oltre 800 progetti finanziati con la Macromisura
A, dal valore di 1 miliardo e 80 milioni di euro, che hanno
raggiunto gli obiettivi fissati dal Mef grazie al lavoro dei
Comuni e degli Uffici speciali alla ricostruzione.
"I bandi approvati dalla Cabina di coordinamento integrata sono
il risultato di mesi di lavoro molto fruttuoso, da parte dei
soggetti attuatori Commissario sisma 2016 e Struttura di
missione 2009, del Dipartimento Casa Italia, delle Regioni, dei
sindaci, dei soggetti gestori Invitalia e Unioncamere e degli
esperti, le dirigenti della Struttura commissariale", ha
sottolineato il commissario Legnini. Aggiungendo: "Si è altresì
svolto un confronto molto collaborativo con il Dipartimento
politiche europee della presidenza del Consiglio e con la
Commissione europea finalizzato a massimizzare il regime di
aiuti con le deroghe previste dal Temporary framework per il
Covid e per il contrasto alla crisi Ucraina". Legnini ha
ringraziato "tutti i soggetti istituzionali e professionali
grazie al cui impegno siamo riusciti a rispettare la milestone
del 30 giugno. Si tratta di un'opportunità straordinaria per
sostenere lo sviluppo, il lavoro e la ricerca nei territori dei
due crateri, che così potranno giovarsi non soltanto dei
processi di ricostruzione in corso ma anche di strumenti e
incentivi per affrontare i nodi storici dello sviluppo
dell'Appennino centrale". "Adesso spetta alle Regioni e in
particolare alle Società di Sviluppo regionali designate, al
sistema camerale, alle associazioni di categoria, che voglio
ringraziare per i contributi forniti, ai sindaci e a tutti gli
attori sociali interessati, far conoscere, promuovere e
accompagnare le misure varate per attrarre nuovi investimenti
nei territori colpiti dai terremoti", ha concluso il
commissario. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA