Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma&Ricostruzione

  1. ANSA.it
  2. Sisma & Ricostruzione
  3. News
  4. Terremoti: docente Unife, stimiamo dove, quanto, non quando

Terremoti: docente Unife, stimiamo dove, quanto, non quando

'Non siamo ancora in grado di fare previsioni a breve termine'

(ANSA) - BOLOGNA, 13 MAG - "Dove e quanto, ma non quando. Si potrebbero sintetizzare in questo modo le attuali possibilità di prevedere i terremoti". A dieci anni dal sisma che ha colpito la pianura emiliana, il professore Riccardo Caputo dell'Università di Ferrara, membro della commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi, fa il punto sul rischio sismico in Italia e sulle possibilità di intervento. "A oggi è impossibile prevedere quando esattamente si verificherà il prossimo terremoto in un determinato luogo; per fini di protezione civile, sarebbe infatti necessaria una precisione di uno o due giorni per consentire, ad esempio, di evacuare la popolazione locale. Non siamo ancora in grado, infatti, di fare stime a così breve termine, ma soltanto a lungo termine, e cioè nell'ordine dei secoli. Relativamente al dove e al quanto, invece" sottolinea, "le nostre conoscenze scientifiche migliorano continuamente e questo ci ha permesso di individuare e caratterizzare le principali sorgenti sismogeniche - grandi fratture nella crosta terrestre che generano terremoti - che sono presenti nel territorio nazionale. Da ciò è quindi possibile definire le aree a maggior pericolosità sismica e, approcciando il problema in termini probabilistici, stimare le aree con maggiori probabilità di occorrenza (dove) e quale potrà essere la massima magnitudo che si potranno verificare (quanto)". "Se da un lato è certamente vero che per la mitigazione del rischio sismico è necessario intervenire sulla riduzione della vulnerabilità del nostro edificato e sulla pianificazione dell'emergenza, è altrettanto vero che per una corretta calibrazione di tali azioni è prioritario definire al meglio la pericolosità sismica sia regionale che locale aumentando le nostre conoscenze geologiche" continua Caputo. "Il nostro territorio è un esempio: sebbene infatti in Emilia siano presenti faglie di dimensioni medio-piccole, il livello di rischio sismico relativamente elevato è dovuto soprattutto ad un grado di vulnerabilità non adeguato per molti edifici" conclude Caputo. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie