Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Vaccini: Ordine Catania, sospesi altri 39 medici senza dosi

Vaccini: Ordine Catania, sospesi altri 39 medici senza dosi

Presidente, sette hanno posizioni da no vax, 32 non in regola

(ANSA) - CATANIA, 29 GEN - L'Ordine dei Medici di Catania ha sospeso 39 suoi iscritti risultati non in regola con la certificazione di avvenuta vaccinazione anti Covid. Altri 38 loro colleghi erano stati già diffidati e segnalati alle Autorità competenti la scorsa settimana.
    "Sette dei 39 sono colleghi 'no vax' dichiarati - afferma Igo La Mantia, presidente dell'Ordine catanese - mentre gli altri 32 sono i medici che non hanno mai risposto a svariate richieste di adeguamento all'obbligo vaccinale sollecitati nei giorni scorsi a mezzo pec, così come richiesto dalla recente normativa.
    L'attività di istruttoria - spiega La Mantia - viene avviata con l'invito a fornire entro cinque giorni la documentazione comprovante l'effettuazione della vaccinazione: per la stragrande maggioranza si tratta di problemi burocratici e di mancate risposte. Ecco perché mi appello ancora una volta ai colleghi».
    A oggi, quindi, sono 77 i medici segnalati a carabinieri del Nas, su un totale di oltre 12mila iscritti. "E' lo 0,6% circa degli iscritti all'Albo: una percentuale esigua, fortunatamente - sottolinea La Mantia - continueremo il lavoro di verifica nei prossimi giorni, sperando che vengano regolarizzate quante più posizioni, a garanzia del corretto funzionamento di tutto il sistema sanitario". (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere


    Modifica consenso Cookie