Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adiconsum e Consumerismo no Profit, esposto contro Enel Energia

Adiconsum e Consumerismo no Profit, esposto contro Enel Energia

"Pratica commerciale scorretta", denuncia all'Antitrust

CAGLIARI, 23 settembre 2023, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

BOLLETTE - RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLLETTE - RIPRODUZIONE RISERVATA
BOLLETTE - RIPRODUZIONE RISERVATA

Adiconsum Sardegna e Consumerismo No Profit hanno presentato un esposto congiunto all'Antitrust contro Enel Energia Spa, chiedendo di aprire una formale istruttoria per la possibile fattispecie di pratica commerciale scorretta.
    "Nelle ultime settimane - si legge in una nota delle due associazioni - stanno giungendo innumerevoli segnalazioni da parte di consumatori del mercato libero dell'energia che lamentano di aver subito modifiche dei contratti in essere con Enel Energia, comprese le condizioni economiche, in maniera unilaterale e senza preavviso, con relativi consistenti aumenti tariffari che raggiungono in alcuni casi il +300%. Come noto l'art. 3 del Decreto-legge 9 agosto 2022 n. 115 sospendeva l'efficacia di ogni clausola contrattuale che consentiva all'impresa fornitrice di energia elettrica di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo. Termine prorogato al 30 giugno 2023 con il cosiddetto Decreto Milleproroghe. Dal 1° luglio 2023, cessata la validità del citato disposto normativo, numerosi utenti di Enel Energia si sarebbero trovati, a loro insaputa, costretti a subire nuove e più gravose condizioni contrattuali ed economiche immediatamente applicate in fattura senza alcuna preventiva comunicazione".
    "Considerata la gravità della pratica commerciale realizzata dal professionista Enel Energia Spa e i conseguenti danni economici subiti dagli utenti, tenuto conto del delicato ambito in cui viene realizzata - prosegue la nota - Adiconsum Sardegna e Consumerismo No Profit hanno chiesto all'Antitrust di verificare se la pratica commerciale realizzata dalla società possa ritenersi scorretta e, nel caso, di emanare un provvedimento cautelare d'urgenza con il quale far cessare con immediatezza le pratiche scorrette a danno degli utenti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza