Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Autoriparazioni, 67 euro all'ora per manodopera in Sardegna

Autoriparazioni, 67 euro all'ora per manodopera in Sardegna

Confartigianato e Cna depositano tariffe medie 2023

Per la manodopera di meccanici, carrozzieri, gommisti ed elettrauto, il costo orario è di 55,20 euro+iva (circa 67 euro) mentre per il materiale di consumo il costo varia da 25,04 euro/ora + iva fino a 39,88 euro/ora+iva, a seconda del materiale impiegato. Le tariffe medie 2023 per le imprese del settore dell'autoriparazione sono state depositate da Confartigianato Imprese e Cna della Sardegna alle Camere di Commercio, le cancellerie dei Tribunali e i ciudici di pace dell'isola. Quanto allo smaltimento dei rifiuti è previsto un importo del 4% sull'imponibile fatturato, fino ad un massimo di 60 euro+iva.

I costi di uso delle dime, sia di tipo tradizionale che mini, risultano mediamente invariati. Per le operazioni di diagnosi, vanno imputate 2 ore di manodopera. La filiera dell'autoriparazione in Sardegna, secondo gli ultimi dati dell'Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, interessa 2.747 imprese, di cui 2.276 artigiane (82,9% sul totale delle attività), che si occupano della riparazione delle carrozzerie e delle parti meccaniche dei veicoli. Il comparto offre lavoro a 9.217 di cui ben 8.916 che trovano impiego nelle micro, piccole e medie imprese. A livello provinciale, la maggior parte delle imprese di autoriparazione opera nell'area Sassari-Gallura con 845, segue l'ex provincia di Cagliari con 686, seguita dal Sud Sardegna con 522, da Nuoro con 442 e Oristano con 252. 
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie