Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patto del grano in Sardegna, arriva prezzo minimo garantito

Patto del grano in Sardegna, arriva prezzo minimo garantito

Coldiretti-molino Casillo, previsto anche il pagamento immediato

CAGLIARI, 24 giugno 2022, 10:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "Patto del grano" per rilanciare la cerealicoltura sarda dando dei punti fermi al settore che più di tutti sta subendo le fluttuazioni del mercato più aleatorio della storia a causa delle speculazioni. È stato siglato questa mattina a Cagliari tra Coldiretti Sardegna e il molino Casillo per il tramite del Consorzio Agrario di Sardegna.

Si parte da due certezze: prezzo minimo garantito per tutti, partendo da 51 euro a quintale, e pagamenti immediato che mette al sicuro i cerealicoltori da un mercato fluttuante per dinamiche lontane dalle logiche locali. Due pilastri in un mercato "senza regole in cui gli agricoltori sono in balia delle speculazioni internazionali, con prezzi che salgono e che potrebbero crollare per dinamiche incontrollabili, come lo sblocco definitivo del mercato Ucraino e l'arrivo del grano dal Canada (mercati di riferimento per le importazioni) che incidono pesantemente sull'equilibrio del mercato interno", fa sapere Coldiretti.

Il grano quest'anno sta raggiungendo prezzi record mai toccati prima, con aumenti di quasi il 90% rispetto allo scorso anno quando è stato pagato in media al produttore a circa 27 euro al quintale. Aumenti che non garantiranno maggiori margini all'agricoltore che ha già prodotto con costi elevatissimi: i concimi sono aumentati del 170%, il gasolio del 130%.

"A sette giorni dall'immissione della fattura paghiamo il grano al cerealicoltore - afferma Vito Savino responsabile Casillo in Sardegna -, inoltre con questo accordo siglato con la Coldiretti, avremo un prezzo minimo garantito per tutti, 51 euro i.c. al quintale". Il grano, grazie alla collaborazione del Consorzio Agrario della Sardegna, "potrà essere conferito in tutta la Sardegna nei nostri centri di ammasso - spiega Dario Cadau del Consorzio agrario -: a Macchiareddu, Dolianova, Sestu, Villasor, Sardara, Senorbì, Tuili, Sanluri, Mogoro, Sassari nell'azienda Runchina". "L'incertezza del Covid prima e quella della guerra in Ucraina dopo - sottolinea il presidente di Coldiretti Cagliari Giorgio Demurtas - ha creato tanta incertezza intorno al grano. Le due emergenze mondiali sono anche strumenti utili per gli speculatori per fare business dalla caduta o rialzo dei prezzi delle materie prime. Per questo diventano fondamentali i due pilatri del Patto del grano, prezzo minimo garantito e pagamento immediato".

"Insieme all'Anbi prima dello scoppio della guerra in Ucraina, abbiamo studiato il progetto di ricoltivare la Sardegna, produrre cereali e proteine in 100 mila ettari di terra già infrastrutturati per l'irrigazione ma oggi non utilizzati - afferma il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba -. Progetto che consentirebbe di acquisire una certa autonomia produttiva e limitare le speculazioni soprattutto se legato ad accordi di filiera tra agricoltori e allevatori, tra l'altro incentivati dal Pnrr dove sono previsti per questi accordi 1,2 miliardi di euro". "In questo modo oltre alla produzione di cibo sano e garantito - afferma Giorgio Demurtas - si creerebbe un enorme valore aggiunto per la Sardegna, terra vocata alla coltivazione dei campi, basti ricordare che tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 la Sardegna era la seconda regione dopo la Sicilia in cui si coltivava più frumento duro in Italia: 158.000 ettari (oggi siamo intorno aio 30mila) su 1,29 milioni totali nazionali (il totale nazionale è ancora oggi pressoché simile)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza