(ANSA) - BOLOGNA, 08 GIU - Primo passo dell'Ecosistema
regionale dell'innovazione, il progetto dell'Emilia-Romagna per
sostenere la transizione ecologica del sistema economico e
sociale del territorio, che ha ottenuto il punteggio più alto
nel bando dedicato del Pnrr. A R2B, il Salone internazionale
della ricerca e dell'innovazione in corso a Bologna, i
rappresentanti delle università emiliano-romagnole, il Cnr, Enea
e Infn (Istituto nazionale di fisica nucleare) con Art-er hanno
firmato l'atto per la costituzione della Fondazione, che dovrà
gestire il progetto da oltre cento milioni di euro, arrivato
primo nella graduatoria nazionale. "Le risorse del Pnrr che
avremo a disposizione - sottolineano gli assessori
all'Università, ricerca e agenda digitale, Paola Salomoni e allo
Sviluppo economico e green economy Vincenzo Colla - e le
competenze che hanno fatto di questo territorio il luogo
d'eccellenza per l'innovazione tecnologica potenzieranno il
nostro ecosistema e permetteranno di affrontare con ulteriori
nuovi strumenti le sfide della transizione ecologica e
digitale". Il progetto entra ora nella fase di elaborazione di
dettaglio, le attività dovranno partire entro l'estate e
concludersi entro inizio 2026. L'obiettivo è la riconversione
dei processi produttivi, la creazione di buona occupazione e lo
sviluppo di azioni più efficaci per la tutela dell'ambiente.
(ANSA).
Pnrr: 60% interventi Città Metropolitana in fase esecutiva
