(ANSA) - ROMA, 26 GEN - Attuazione del Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza con un focus sulle politiche di coesione
e interventi di revisione della loro governance. Sono i temi
affrontati dal ministro per gli Affari Europei, il Sud, le
Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, al Consiglio
Direttivo di Assonime che si è riunito oggi a Roma. Il ministro
- informa una nota di Assonime - ha sottolineato come sia
necessaria una visione d'insieme e un quadro unico di
coordinamento che metta insieme i fondi della coesione, quelli
del fondo di sviluppo e coesione e quelli a supporto del Pnrr.
Si è poi soffermato sull'importanza del nuovo strumento REPower
Ue a supporto degli interventi sull'autonomia strategica in
materia di energia su cui il Governo istituirà un tavolo di
confronto con tutti gli stakeholders. Esaminata anche la Legge
di Bilancio 2023 e per Assonime "la scelta di una politica di
bilancio prudente appare condivisibile per evitare rischi
finanziari per il Paese, che ha l'obiettivo di sostenere le
famiglie meno abbienti e il sistema produttivo rispetto ai forti
aumenti dei costi dell'energia. Apprezzabili anche i primi
interventi di riordino delle misure sul reddito di cittadinanza
e super-bonus". Per rispondere alle misure di politica
industriale degli Stati Uniti per la transizione ecologica e nel
settore dei semiconduttori, Assonime ha messo in evidenza che
"la Commissione sta lavorando ad alcune proposte" e sono allo
studio "da un lato misure tese ad introdurre una maggiore
agilità del quadro europeo degli aiuti di Stato: più semplici e
più orientate ad alcuni settori strategici per permettere agli
Stati membri di concedere sussidi, come fanno gli Usa.
Dall'altro lato, si sta anche prospettando l'istituzione di un
fondo sovrano europeo per finanziare iniziative di politica
industriale. Assonime ha prodotto un contributo che è stato
inviato ai Ministri Raffaele Fitto e Adolfo Urso. Il Consiglio
ha infine deliberato l'ammissione di otto nuove imprese
associate: Eni Plenitude , Inwit, Golden Goose,
Stmicroelectronics, Coin, General Finance, Sinter Sud, Viridex".
(ANSA).
Oice, costruzioni +25% nel 2023, spinge il Pnrr
