Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  1. ANSA.it
  2. ANSA PNRR
  3. Lavoratori e imprese
  4. Ferrovie: Fermerci, Pnrr impone sostegno a settore

Ferrovie: Fermerci, Pnrr impone sostegno a settore

Incontro con presidente commissione Trasporti

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 23 GEN - Lo scenario economico incerto e gli obiettivi del Pnrr impongono sostegni al trasporto ferroviario delle merci, comparto essenziale per la logistica nazionale. E' quanto hanno ribadito i rappresentanti dell'associazione FerMerci nell'incontro con il presidente di Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Salvatore Deidda.
    La delegazione, spiega una nota, ha manifestato preoccupazione per lo scenario economico del settore.
    Il Presidente di FerMerci, Clemente Carta, ha ricordato la portata storica degli investimenti del PNRR per il settore ferroviario, precisando che riguardano prevalentemente interventi infrastrutturali. "Occorre quindi dedicare una forte attenzione alle attività legate al servizio di trasporto merci, attività che sarà rallentata dai lavori previsti nel corso dei prossimi anni con inevitabili ripercussioni negative per i clienti e la logistica ferroviaria" sottolinea l'associazione.
    Secondo alcuni dati in possesso di FerMerci nel 2023 numerose linee ferroviarie, fondamentali per il sistema nazionale, avranno limitazioni che superano il 50% di capacità. A riguardo, nonostante il grande lavoro e gli sforzi di coordinamento da parte del Gestore dell'infrastruttura, sono necessari strumenti di supporto a favore delle imprese per evitare danni al settore.
    "Fra i principali temi trattati anche l'efficacia degli incentivi al settore. Su questo è stato osservato che il traffico ferroviario merci negli ultimi anni è cresciuto, purtroppo poco e lentamente, considerata la difficile fase storica. Occorre quindi aumentare le misure di sostegno in futuro, per raggiungere gli obiettivi di traffico previsti dall'Unione Europea" conclude la nota. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi anche: