(ANSA) - ROMA, 27 OTT - Con la pubblicazione in Gazzetta
Ufficiale del nuovo decreto biometano si dà ufficialmente il via
all'attuazione delle misure previste dal Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza (PNRR) a supporto del settore. Lo scrive in
una nota il Consorzio italiano biogas (Cib).
"Il decreto - dichiara Piero Gattoni, presidente del Cib -
rappresenta un provvedimento chiave per rilanciare gli
investimenti del settore biogas e biometano, soprattutto alla
luce del perdurare della crisi energetica e degli
approvvigionamenti delle materie prime. L'agricoltura può dare
un contributo significativo all'aumento della quota rinnovabile
nel mix energetico nazionale, in favore di diverse filiere
produttive".
Il decreto biometano che, attraverso un nuovo meccanismo di
incentivazione, apre alla possibilità di destinare il biometano
anche ad usi diversi dai trasporti, dovrà ora essere
disciplinato in dettaglio attraverso un ulteriore decreto del
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, su
proposta del GSE.
"E' necessario che il successivo decreto con il quale si
dettaglieranno le regole applicative preveda modalità di
gestione degli impianti che minimizzino gli effetti dell'aumento
dei costi delle materie prime, - conclude Gattoni - che
supportino la possibilità di sviluppo del mercato del biometano
negli usi finali e nel settore dei trasporti e che consentano di
realizzare gli investimenti rispettando le strette tempistiche
imposte dal PNRR anche alla luce delle attuali difficoltà di
reperimento di materiali e componentistica". (ANSA).
Oice, costruzioni +25% nel 2023, spinge il Pnrr
