Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. All'esame dal vivo e con l'avatar, primo laureato in Metaverso

All'esame dal vivo e con l'avatar, primo laureato in Metaverso

Si presenterà nelle due versioni alla commissione per l'esame di laurea

   Prima laurea nel Metaverso in Italia. La discuterà domani, lui e il suo avatar nel mondo virtuale, uno studente dell'Università di Torino, Edoardo Di Pietro, di Colle Val d'Elsa (Siena). Ha seguito il corso di Comunicazione, Ict e Media dell'ateneo torinese e domani pomeriggio - come riporta oggi il quotidiano La Stampa - si presenterà nelle due versioni alla commissione per l'esame di laurea. Lo studente senese ammette di essere emozionato: "Quando sei il primo a fare una cosa, sei il precursore di tutto ciò che verrà dopo di te. Quindi hai delle responsabilità enormi. Insomma: diventi uno standard del futuro".

    Luciano Paccagnella, presidente del corso di studi in Comunicazione, Ict e Media, commenta con orgoglio: "Siamo costantemente impegnati nell'osservare il mutamento sociale e tecnologico, ma anche senza facili entusiasmi. Quello che cerchiamo di fare - dice a La Stampa - è coltivare la curiosità e la creatività degli studenti. Questa tesi va nella giusta direzione". 

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie