Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgia, molisani poco 'fedeli' al fisco, evasione al 17,4%

Cgia, molisani poco 'fedeli' al fisco, evasione al 17,4%

Gettito evaso per imposte e contributi è di 440 milioni di euro

CAMPOBASSO, 02 ottobre 2023, 09:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Molise nel 2020 il gettito tributario e contributivo evaso è stato pari a 440 milioni di euro. E' quanto emerge da un'elaborazione dell'Ufficio studi della Cgia su dati del ministero dell'Economia e Finanze (Mef) e Istat. Il Molise, con il 17,4% di evasione fiscale ogni 100 euro di gettito incassato, si colloca percentualmente al sesto posto in Italia dopo Calabria (21,3%), Campania (20%), Puglia (19,2%), Sicilia (19%) e Sardegna (17,8%). La più virtuosa è la Provincia autonoma di Bolzano (9,3%). "Alla luce degli incassi ottenuti a partire dal 1973 - osserva la Cgia - possiamo affermare che gli scudi, i concordati, le rottamazioni, i condoni, le sanatorie e le pacificazioni fiscali hanno contribuito in misura molto modesta a contrastare l'evasione fiscale che nel nostro Paese rimane ancora molto elevata e pari a quasi 90 miliardi di euro all'anno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza