Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Mostre: Ernesto Galimberti, omaggio al pittore dell'ambiguo

Mostre: Ernesto Galimberti, omaggio al pittore dell'ambiguo

In Brianza a un anno da scomparsa. Dedicò opera a Lea Garofalo

(ANSA) - MILANO, 09 MAR - A meno di un anno dalla scomparsa la Brianza rende omaggio ad un suo grande artista, Ernesto Galimberti, con una mostra che resterà aperta dall'11 al 26 marzo alla Corte del Cagnat a Macherio (Monza e Brianza).
    Curata da Luigi Consonni, si intitola 'Presenze Ambigue', perché proprio nell'ambiguità, con figure spesso dense di allusioni e doppi sensi, Galimberti aveva trovato la sua cifra pittorica. All'epoca, anni '70, fecero scandalo i suoi Generali ambigui a riposo, figure di militari in reggicalze, in pose oscene e trasudanti perversione, una condanna del godimento del male. Riusciva a creare effetti sorprendenti anche con l'uso di materiali diversi, cemento, filo, gesso, garze, carte.
    Ma Galimberti spaziava attraverso molte altre forme di arte, come bassorilievi o creazioni artistiche di enormi dimensioni.
    Tra quelle più note, un monumento dedicato a Lea Garofalo, una testimone di giustizia uccisa dalla 'ndrangheta a Monza nel 2009, e sistemato nel cimitero del quartiere San Fruttuoso, dove la donna è sepolta.
    Nato a Monza nel 1938 Galimberti, non si era mai voluto allontanare dalle sue strade. Era stato studente e poi insegnante di Educazione visiva alla scuola di Pittura Paolo Borsa del capoluogo brianzolo. E' morto nel luglio del 2022.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Camera di Commercio di Milano
        Camera di Commercio di Milano


        Modifica consenso Cookie