Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La 'bibliotechina' per bimbi autistici, tornare a leggere favole

La 'bibliotechina' per bimbi autistici, tornare a leggere favole

A Neuropsichiatria infantile della Spezia esperimento di Asl5

GENOVA, 03 ottobre 2023, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le favole come mezzo di 'evasione' e di 'crescita'. Nella sala d'aspetto della Neuropsichiatria Infantile dell'Asl5, alla Spezia, da oggi è presente una bibliotechina dedicata ai bambini autistici. I libri e la piccola libreria sono stati donati dal Comune della Spezia, in collaborazione con la locale libreria Giunti al Punto. "Torniamo a leggere le favole ai nostri ragazzi - ha esortato Franco Giovannoni, direttore della struttura complesso di Neuropsichiatria Infantile dell'Asl5 -. Oggi gli adolescenti hanno un pensiero per immagini, determinato dall'uso di smartphone e tablet. Non demonizzo questi strumenti, ma rischiamo di creare una società in cui non siamo più in grado di raccontare, un mondo 'galleria' di immagini".
    A rappresentare il Comune, nell'inaugurazione della bibliotechina, l'assessore alle Politiche sanitarie Giulio Guerri. "Abbiamo aderito subito a questa iniziativa, con l'acquisto di due bibliotechine con testi da 0 a 6 anni e da 6 a 11 anni per dare la possibilità ai bambini di disporre di strumenti di apprendimento e divertimento, anche durante i momenti di attesa nella struttura. Sosteniamo la loro crescita anche con piccoli gesti come questo".
    Il libro diventa così occasione di crescita e socializzazione, "ancora più importante quando si ha a che fare con fragilità e situazioni in cui ci sono difficoltà. La sanità, come la scuola - ha sottolineato il direttore generale di Asl5 Paolo Cavagnaro, non lascia indietro nessuno"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza