Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo

Libri: a tavola con Papa Francesco

Il cibo nella vita di Bergoglio, innanzitutto da condividere

(ANSA) - ROMA, 2 APR - Era il 17 marzo del 2013 e nel suo primo Angelus Papa Francesco lasciò i fedeli meravigliati quando alla fine della preghiera augurò a tutti: "Buon pranzo". Un saluto semplice, normale, ma che diede subito la cifra del suo modo di approcciarsi alla gente. E la tavola, soprattutto se condivisa ed aperta ai più poveri, per il pontefice argentino ha un significato particolare. Per questo lo scorso 19 novembre fece trasformare l'Aula Paolo VI in Vaticano in una enorme sala da pranzo dove erano invitati a tavola con lui centinaia di persone, tra le più povere e fragili della società.

Un libro ora ripercorre tutti i momenti del Papa legati alla tavola, dalle sue origini ai piatti preferiti, dalle prediche con riferimenti alla vita familiare alla volontà di condividere il mangiare con chi non lo ha: "A tavola con Papa Francesco. Il cibo nella vita di Jorge Mario Bergoglio" di Roberto Alborghetti (Mondadori).

"Pochi sanno che Papa Francesco - spiega l'autore -, prima di laurearsi in Filosofia e Teologia, si è diplomato in Chimica degli alimenti e che il cibo e la cucina hanno per lui un ruolo importante". Per il pontefice "la condivisione del cibo è un tempo per il prossimo".

Nel libro dunque si ripercorre la vita di Francesco partendo da questo particolare punto di vista, dalle ricette delle feste della sua infanzia, passando per la sua vita religiosa in Argentina dove non disdegnava di mettersi ai fornelli per preparare qualche cosa per i suoi studenti o confratelli, fino ad oggi.

C'è il pontefice che nei viaggi in Italia chiede di pranzare con i poveri e non si fa problemi se la tavola è apparecchiata con piatti e bicchieri di carta. O il Papa che si presenta a sorpresa per condividere il pranzo nella mensa degli operai vaticani. E poi i tanti riferimenti alla tavola nelle sue omelie, soprattutto quelle a Santa Marta dove l'intimità della cappella lascia lo spazio ad una predicazione del cuore. Alborghetti cita la storia della cotoletta alla milanese per spiegare la solidarietà. Ma anche nella solenne messa di Pasqua, presenti 80mila fedeli, ieri ha elogiato la casalinga che lascia le patate sul fuoco ("le troverà bruciate") per correre dopo l'annuncio della resurrezione. Poi il riferimento alla tavola della famiglia: se non si parla, guardando la tv o lo smartphone, è "poco famiglia".

Per concludere - come ricorda l'autore - che tra i film preferiti di Bergoglio c'è "Il pranzo di Babette". Per gustare la tavola di Francesco l'autore indica anche alcune ricette, dalle empanadas alla cima genovese, dalle alfajores alla bagna cauda.(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie