Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cadavere bendato: Procura, elementi escluderebbero omicidio

Cadavere bendato: Procura, elementi escluderebbero omicidio

Secondo quanto emerso fino a questo momento. Era depresso

TRIESTE, 25 settembre 2023, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dagli elementi emersi finora non sono "in alcun modo" indicativi di un "decesso dovuto all'opera di terzi". Lo scrive la Procura di Trieste in una nota diffusa stamani sul caso dell'uomo trovato impiccato ieri mattina sulla Grande velocità triestina. Sul corpo, tra le altre carte, è stato trovato un certificato del 10 settembre scorso, che diagnosticava una "sindrome ansiosa depressiva" e prescriveva la necessità di una visita psichiatrica. Il certificato era stato rilasciato dalla Donk-Humanitarian Medicine. L'uomo potrebbe essere un cittadino iraniano, B.K., nato a Teheran nel 1968, a Trieste senza fissa dimora.
    Dall'ispezione cadaverica non è emerso sul corpo alcun segno di tortura né di violenza, e nemmeno bruciature, lesioni da taglio e traumi, si tratta invece di "lesioni post mortem, conseguenti ai fisiologici fenomeni putrefattivi che hanno interessato il cadavere". Invece, "gli unici segni rinvenuti sulla salma sono quelli tipici dell'impiccamento".
    La Procura ha precisato che la benda trovata sugli occhi dell'uomo e che copriva gran parte del volto era una camicia a maniche corte, arrotolata; un'altra camicia gli bloccava invece le mani lasciandogli comunque un'apertura di circa 30 centimetri. I piedi erano invece bloccati da nastro adesivo.
    Viene confermato che la morte risalirebbe a 36-48 ore prima del ritrovamento; non è stata invece disposta ancora l'autopsia ma il magistrato titolare delle indagini, Maddalena Chergia, la disporrà quanto prima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza