(ANSA) - TRIESTE, 19 MAG - Sono stati 162.319 gli spettatori
che hanno assistito, da luglio 2022 a maggio 2023, agli
spettacoli in scena al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia,
per un incasso di oltre 4,7 milioni, "una cifra da record
assoluto". Lo ha reso noto oggi il Teatro.
"Lavoriamo sulla qualità ma anche sulla varietà dell'offerta,
nella consapevolezza che il 'pubblico' del teatro sia stato
sostituito negli anni dai 'pubblici' del teatro - ha spiegato il
presidente dello Stabile, Francesco Granbassi - una platea alla
quale puntiamo per un'armonica crescita culturale ed economica
del territorio. Lavoriamo senza soluzione di continuità, pronti
a passare alla programmazione estiva. La stagione 2023-2024 avrà
una straordinaria anteprima con il Phantom of the Opera,
un'operazione che sta rendendo lo Stabile un punto di
riferimento mondiale".
Per la stagione 2022-2023, il totale degli spettatori,
secondo i dati diffusi dal Teatro, "è il più alto registrato
negli ultimi 10 anni", mentre il record d'incassi "è assoluto":
"L'ottima stagione 2018-2019 era stata chiusa ad esempio con
144.821 spettatori, sfiorando i 3,35 milioni di incasso".
Sono stati oltre 100 i titoli diversi che si sono avvicendati
in sede, in due sale, per 553 aperture di sipario. Fra gli
spettacoli di prosa più visti figurano Trappola per topi di
Agatha Christie con Lodo Guenzi, regia di Giorgio Gallione, Il
Mercante di Venezia di Shakespeare con Franco Branciaroli per la
regia di Paolo Valerio e Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese.
Fra gli eventi e i musical, Notre Dame de Paris, Slava's
Snowshow e Magazzino 18 con Simone Cristicchi e la regia di
Antonio Calenda.
Secondo un'analisi del Teatro, il numero di spettatori
diversi che hanno acquistato biglietti per gli spettacoli in
cartellone - "32.260 acquirenti, che significa circa 60mila
persone diverse" - sono per il 66,8% donne e hanno un'età media
di 43 anni (il 36% degli acquirenti ha meno di 40 anni). (ANSA).
Stabile Fvg, 'tra spettatori e incassi la stagione è da record'
A teatro 162.319 persone. Presidente: 'Lavoriamo sulla qualità'
