(ANSA) - TRIESTE, 16 MAR - A febbraio 2023 la stima
definitiva dell'indice generale dei prezzi al consumo nella
città di Trieste ha registrato un aumento dello 0,2% rispetto a
gennaio e dell'8,1% rispetto a febbraio 2022. A Udine gli stessi
valori registrano rispettivamente +0,3% e +8,8%. Lo rendono noto
i due Uffici statistica comunali.
Nel capoluogo regionale, in un mese sono aumentate in
particolare le voci Comunicazioni (+2%), Trasporti (+1,7%),
Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+1,6%), Bevande
alcoliche e tabacchi (+1,4%). In calo le voci Abitazione, acqua,
energia elettrica, gas e altri combustibili (-5%) e Servizi
ricettivi e di ristorazione (-0,3%). A livello tendenziale,
l'indice dei prezzi delle bollette è aumentato del 19,6%. In un
anno sono saliti anche, tra gli altri, i prezzi di Prodotti
alimentari e bevande analcoliche (+11,9%), Mobili, articoli e
servizi per la casa (+9,5%), Servizi ricettivi e di ristorazione
(+7,3%) e Trasporti (+6,9%). In calo solo la voce Istruzione
(-0,1%).
A Udine, da gennaio a febbraio sono cresciute in particolare
le voci Comunicazioni (+2%), Prodotti alimentari e bevande
analcoliche (+1,7%), Bevande alcoliche e tabacchi (+1,2%) e
Trasporti (+1,2%). In calo solo la voce Abitazione, acqua,
elettricità e combustibili (-5,3%); stabili invece i prezzi
legati all'Istruzione. A livello tendenziale l'aumento maggiore
si osserva alle voci Abitazione, acqua, elettricità e
combustibili (+20,7%), Prodotti alimentari e bevande analcoliche
(+13,1%), Mobili, articoli e servizi per la casa (8,9%), Servizi
ricettivi e di ristorazione (+8,8%). Rincarano anche Trasporti
(6,1%) e Abbigliamento e calzature (5,8%). Nessuna voce registra
un calo. (ANSA).
Prezzi: a Trieste salgono dell'8,1% in un anno,a Udine +8,8%
Calano le bollette in un mese, ma ancora aumenti rispetto 2022
