(ANSA) - TRIESTE, 14 FEB - La riapertura delle Serre nuove,
che saranno adibite ad aule didattiche e laboratori per
potenziare l'offerta educativa. La riapertura del Castelletto e
delle Cucine, entrambi restaurati, che verranno integrati in un
ampliato percorso museale. In più mostre, eventi estivi,
incontri con esperti e a breve l'acquisizione, con il sostegno
del Ministero della Cultura, di un'importante porzione di
terreno ora adibito a vivaio. Dopo oltre 150 anni dalla morte di
Massimiliano d'Asburgo, che aveva acquistato i lotti di terreno
per comporre il suo giardino botanico, la superficie del parco
si amplia e sarà possibile apprezzare il Parco nella sua
interezza paesaggistica. Sono alcuni degli obiettivi del Museo
storico e il Parco del Castello di Miramare per il 2023.
"Apriamo una stagione che vedrà il coronamento di molti nuovi
progetti - ha affermato il direttore del Museo storico, Andreina
Contessa, presentando oggi a Trieste il programma 2023 - con
grande entusiasmo ed energia, dopo gli anni della pandemia che,
pur privandoci dei visitatori per lunghi mesi, ci hanno
consentito di avviare progetti a lungo termine e interventi di
conservazione preventiva e manutenzione necessari in una dimora
signorile come Miramare che custodisce preziose collezioni ed è
costantemente esposta agli eventi atmosferici".
Secondo i dati diffusi oggi, nel 2022 è stato battuto il
record di visibilità e di presenze nel parco con 840.277
visitatori; 253.576 nel Museo.
Quest'anno, è stato inoltre ricordato, iniziano i progetti
pluriennali che saranno finanziati con i fondi del Pnrr. Di
questi, uno riguarda la maxi-area per la "rimozione delle
barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei musei", un altro è
finalizzato a "migliorare l'efficienza energetica", e uno
concerne la maxi-area dedicata ai "parchi e giardini storici",
con l'intervento di restauro dell'antica strada carrozzabile del
Parco, nell'area dietro il padiglione delle Scuderie e nella
parte sommitale del parco. (ANSA).
Nel 2023 Miramare Trieste si amplia con nuovi percorsi museali
A breve sarà inoltre acquisita porzione terreno ora vivaio
