(ANSA) - TRIESTE, 04 FEB - Riaprirà lunedì a Pechino il
'Fogolâr furlan', uno dei punti della rete mondiale della
comunità friulana. Si tratterà di una rifondazione nel segno
della cultura. A caratterizzarla, infatti, sarà il lancio di un
progetto incentrato sulla storiografia medievale (occidentale),
la traduzione accademica della Historia Longobardorum del monaco
cristiano Paolo Diacono. Progetto che coinvolge anche le
Università di Udine e di Pechino. Un'opera mai tradotta in
cinese.
Ad aprire la cerimonia lunedì sarà un genio della matematica,
Sergio Cecotti, docente del Beijing Institute of Mathematical
Sciences, ex presidente Regione Fvg ed ex sindaco di Udine.
"Noi friulani - commenta Daniele Macuglia, presidente del
Fogolâr furlan di Pechino e docente di Storia del pensiero
scientifico all'Università di Pechino - vogliamo tenere alte le
bandiere del Friuli e dell'Italia in Cina". (ANSA).
A Pechino comunità friulana riapre il Fogolar furlan
Progetto tradurre Historia Longobardorum con UniUd e Un.Pechino
