Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Analisi CdR, regioni Italia non si sono sentite coinvolte nella stesura Pnrr

Lo afferma 79% intervistati in barometro, il più alto in Ue

Redazione ANSA

BRUXELLES - L'Italia è il Paese in Ue in cui le autorità locali e regionali dichiarano di essere state meno coinvolte nella preparazione del piano nazionale di ripresa e resilienza. E' quanto emerge dai dati del Rapporto annuale 2022 sullo stato delle regioni e delle città commissionato dal Comitato europeo delle regioni (CdR). Il barometro regionale e locale realizzato dal CdR mostra che, in Italia, il 79% degli intervistati ritiene di non essere stato coinvolto nella preparazione del piano ma informato sulle misure adottate dal governo nazionale, mentre il 12% dichiara di non essere stato né coinvolto, né informato. "Il rischio principale di questo approccio eccessivamente centralizzato - si legge nel rapporto - è che gli obiettivi fissati nei piani non rispondano efficacemente alle diverse esigenze sul campo". Inoltre, da una consultazione separata dei membri del CdR, è emerso che la maggior parte degli intervistati vede nei piani un rischio di "mancato raggiungimento degli obiettivi e delle tappe fondamentali", nonché un rischio significativo di cattiva allocazione dei finanziamenti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: