Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio d'Europa: "Difendere chi garantisce il diritto all'aborto"

Mijatovic: "Spesso ong e società civile unici a renderlo reale"

Redazione ANSA

 "Gli Stati membri del Consiglio d'Europa dovrebbero riconoscere, proteggere e sostenere il lavoro dei difensori dei diritti umani e delle organizzazioni della società civile che contribuiscono a rendere l'accesso all'aborto sicuro e legale, una realtà in tutta Europa". Lo ha dichiarato la commissaria per i diritti umani dell'organizzazione paneuropea, Dunja Mijatovic, in occasione della Giornata internazionale dell'aborto sicuro. "Per le donne e le ragazze che vivono in una situazione di vulnerabilità o in Stati membri con politiche restrittive in materia di assistenza all'aborto, le informazioni affidabili e il sostegno fornito dai difensori dei diritti umani sono fondamentali e, in alcuni casi, rappresentano l'unica possibilità di accedere all'assistenza all'aborto nella pratica", evidenzia Mijatovic. "Recentemente, per esempio, i difensori dei diritti umani e le ong hanno agito come principali fornitori di assistenza diretta per molte donne in fuga dalla guerra in Ucraina, comprese le vittime di violenza sessuale, che hanno incontrato ostacoli e ritardi nel tentativo di accedere alle cure abortive nei Paesi ospitanti o di transito", sottolinea la commissaria.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: