Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta e Trentino prime in Europa per numero di auto 

Eurostat, a guidare la graduatoria sono le aree di montagna 

Redazione ANSA

BRUXELLES, 27 SET - La Valle d'Aosta, con 2.418 automobili ogni mille abitanti, e la Provincia di Trento, con 1.631 veicoli ogni mille abitanti, sono le due regioni con il più alto tasso di motorizzazione d'Europa. Emerge dall'annuario Eurostat, nel quale si evidenzia come tutte le regioni italiane caratterizzate da ampie porzioni di territorio montuoso siano tra quelle europee con il numero più alto di auto: la provincia di Bolzano risulta infatti quarta (1.123), il Molise settimo (981) e l'Umbria nona (960). I dati "possono riflettere circostanze specifiche - fa notare Eurostat -, ad esempio, l'elevato tasso in Valle d'Aosta è, almeno in parte, attribuibile a una tassazione inferiore alle registrazioni di nuovi veicoli". Le regioni con il tasso di motorizzazione più basso in Europa sono il Nord est della Romania e Berlino, con meno di 400 veicoli ogni mille abitanti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: