Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Eurocamera vota in via definitiva a favore di nuove norme per la protezione dall'amianto

I lmiti di esposizione saranno 10 volte più bassi rispetto agli attuali 

Redazione ANSA

STRASBURGO - Via libera finale del Parlamento europeo alle nuove norme per proteggere i lavoratori dai rischi per la salute legati all'amianto. La direttiva, già concordata con i governi Ue, è stata adottata in via definitiva con 614 voti a favore, 2 contrari e 4 astensioni. Il testo mira a ridurre l'esposizione alle fibre di amianto al livello più basso possibile: il limite obbligatorio di esposizione professionale (Oel) sarà dieci volte più basso di quello attuale, scendendo da 0,1 a 0,01 fibre di amianto per centimetro cubo (cm3), una soglia che entrerà in vigore "immediatamente, senza periodo di transizione".

Entro sei anni dall'entrata in vigore della direttiva, i Paesi membri Ue saranno chiamati a utilizzare la microscopia elettronica per aumentare la capacità di rilevare anche le fibre. Le norme prevedono anche nuovi requisiti per una maggiore protezione dei lavoratori, come dispositivi di protezione, indumenti "puliti in modo sicuro" e procedure di decontaminazione. Dopo l'adozione formale da parte dei governi Ue, la legge sarà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale Ue ed entrerà in vigore.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie