Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione Covid, il lockdown fu la misura più efficiente

'Sanità veneta basata su medici base meglio di modello lombardo' 

Redazione ANSA

BRUXELLES - "La rapida introduzione di un lockdown è stata la misura più efficiente per fermare la diffusione del virus in una fase iniziale in cui non esistevano protocolli medici ben sviluppati". Così un rapporto della commissione Covid del Parlamento europeo. Il rapporto inoltre sottolinea come "il confronto tra il modello veneto basato su i medici di base e quello bergamasco, basato invece su prestazione ospedaliera" ha dimostrato che il primo "svolge un ruolo primario e fondamentale nella gestione di una pandemia in quanto garantisce un accesso urgente all'assistenza ma evita la saturazione degli ospedali”.

"La regione Veneto e la regione Lombardia in Italia sono state le prime in Europa a essere gravemente colpite dalla pandemia di Covid-19. L'esperienza di quelle regioni è stata un utile esempio per il resto d'Europa su come gestire meglio la pandemia. Sulla base dell'esperienza di quelle regioni italiane si possono trarre diversi importanti insegnamenti" si legge ancora nel rapporto stilato dopo la missione degli eurodeputati in Lombardia e Veneto che ha visto anche incontri con il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana, ed il sindaco di Padova, Sergio Giordani.

"Il confronto tra i modelli veneto, basato su servizio territoriale e centri medici territoriali maggiormente accessibili ai pazienti durante la pandemia, e quello bergamasco basato su trattamento dei pazienti prevalentemente in ambito ospedaliero, ha evidenziato che il servizio dei medici di base ha svolto un ruolo importante nella gestione di una pandemia. Anche il più avanzato sistema sanitario ospedaliero non può da solo far fronte a una pandemia di questa portata", prosegue il rapporto. "Un centro di comando unico e centralizzato, a livello regionale, per le emergenze importanti e una comunicazione efficace tra operatori è stato un elemento fondamentale per la gestione della pandemia nelle fasi iniziali", sottolinea infine il rapporto.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie