Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Azienda in Cig ma dipendenti in smart working, due denunce

Azienda in Cig ma dipendenti in smart working, due denunce

A Modena, sequestro di 242mila euro dopo denuncia lavoratrice

Avrebbero impiegato 178 dipendenti in smart working nonostante in quei giorni gli stessi fossero in cassa integrazione ordinaria, a seguito dell'interruzione dell'attività lavorativa causata dalla pandemia da Covid-19.
    Sulla base di questo quadro, emerso dalle indagini partite a maggio del 2022 e come disposto dal gip, su delega della procura, la Guardia di finanza di Modena ha dato esecuzione ad sequestro preventivo pari a 242mila euro, nei confronti del presidente del consiglio di amministrazione e del dirigente delle risorse umane di una società del settore del confezionamento abbigliamento, titolare di un noto marchio, a Carpi, in provincia di Modena. Entrambi risultano indagati per indebita percezione di erogazioni pubbliche.
    A dare origine all'avvio dell'indagine è stata la denuncia di una dipendente la quale segnalava di essere stata impiegata in modalità lavoro agile, nonostante, appunto, fosse in cassa integrazione, ammortizzatore sociale attivato a causa della pandemia in corso. Secondo quanto fa sapere la procura di Modena in una nota, la società compensava la quota rimanente tra l'ammortizzatore sociale e la retribuzione ordinaria attraverso un'indennità che veniva indicata come 'indennità varie', il che, secondo gli inquirenti, confermerebbe l'impiego irregolare dei dipendenti. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie