Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno memoria, un libro e un podcast sulla musica nei lager

Giorno memoria, un libro e un podcast sulla musica nei lager

Chiudono ciclo di eventi dell'Assemblea legislativa E-R il 27/1

BOLOGNA, 26 gennaio 2023, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La presentazione del libro 'L'ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti' di Roberto Franchini, in programma alle 10 di venerdì 27 gennaio, Giornata della memoria, in viale Aldo Moro 50 a Bologna, e l'uscita del podcast 'Ero una violoncellista' con le voci di Moni Ovadia e Roberto Franchini, chiudono il ciclo di eventi che l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ha organizzato per celebrare la 'Giornata della memoria' e ricordare la Shoah.
    Ad Auschwitz, Terezin, Buchenwald e Dachau si faceva musica per molti motivi: le SS imponevano ai prigionieri di accompagnare le torture e le marce verso il lavoro o le camere a gas con brani strumentali. Le piccole o grandi orchestre allestite nei lager servivano per intrattenere gli aguzzini nel fine settimana o per sostenere la propaganda nazista. Nei campi di sterminio si incontrarono musicisti di grande valore che riuscirono a produrre opere di elevata qualità.
    "La musica nei campi di concentramento scandiva i tempi di vita e di lavoro dei prigionieri e delle guardie. L'orchestrina era insieme testimone e vittima". Lo racconta Moni Ovadia nel podcast realizzato dal servizio Informazione dell'Assemblea legislativa.
    Roberto Franchini, giornalista, scrittore e saggista, si occupa da anni di storia della musica. È stato direttore dell'Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna, presidente della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e del Festival della filosofia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza