(ANSA) - BOLOGNA, 03 DIC - Attenzione alla questione
ambientale, in tutti i passaggi della filiera, per ridurre le
emissioni di anidride carbonica. È quanto emerge dalla
presentazione, all'hotel Majestic di Bologna, del report di
sostenibilità 2021 di Conserve Italia, il consorzio bolognese
che si occupa di trasformazione alimentare composto da 40
cooperative agricole e che associa 14.000 produttori.
"Ci occupiamo di sostenibilità ambientale già dal 2004 - ha
detto Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia
- ma la nostra è anche economica e sociale, che significa tra le
altre cose un corretto avvio al lavoro per i nostri 3.000
collaboratori".
Secondo il documento, l'attenzione alla sostenibilità
ambientale inizia già durante la fase agricola, la prima della
filiera, attraverso l'ottimizzazione del consumo idrico, la
riduzione dell'uso dei fertilizzanti e il ricorso
all'agricoltura di precisione. In seguito, si spiega come gli
stabilimenti utilizzino fonti di energia rinnovabile.
"Utilizziamo la fonte eolica per coprire il fabbisogno
energetico per la lavorazione di tutti i prodotti Valfrutta", ha
aggiunto Rosetti. Ogni anno, inoltre, vengono recuperate 50.000
tonnellate di residui, scarti della produzione che vengono
destinati all'alimentazione zootecnica e alla produzione di
energia. Negli ultimi passaggi della filiera viene ridotto,
secondo il report, l'uso della plastica con investimenti sul
packaging ecosostenibile. L'ultimo passaggio riguarda i
trasporti e viene messo in evidenza l'uso crescente
dell'utilizzo del treno e del sistema multimodale. (ANSA).
Ambiente: Conserve Italia verso il packaging ecologico
Nel bilancio di sostenibilità attenzione anche ai lavoratori
