Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reputazione turistica, Marche seconde per appeal portali web

Demoskopika, pagine istituzionali interessanti,640mila 'seguaci'

Redazione ANSA ANCONA

(ANSA) - ANCONA, 29 DIC - Nella 'popolarità turistica delle Marche, quarte in Italia per reputazione turistica dietro Trentino Alto-Adige, Toscana ed Emilia Romagna, giocano un ruolo importante i portali turistici, secondo il Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika. Il Trentino-Alto Adige (130,5 punti) si conferma, anche per il 2022, la destinazione più social d'Italia, ossia dotata di maggiore capacità di appeal; ma viene immediatamente seguita dalle Marche (111,5 punti) che staccano Toscana (107,8 punti), Emilia-Romagna (105 punti) e Sicilia (102,7 punti).
    Il Trentino-Alto Adige ottiene la visibilità più rilevante con una dote complessiva di quasi 1,6 milioni di like e follower conteggiati dalle pagine social ufficiali (Instagram, Facebook, Twitter e Youtube) di promozione turistica della regione. "Più che meritevole di attenzione - si legge nella nota di Demoskopika - anche l'interesse suscitato dalle pagine istituzionali delle Marche (111,5 punti) con ben 640 mila 'seguaci'". Le Marche precedono Toscana "(107,8 punti) con circa 824 mila 'apprezzamenti'. A fondo classifica, con investimenti non adeguati sulle reti sociali, si confermano in particolare tre destinazioni: Molise (ultima con 90,7 punti; poco meno di 6 mila like e follower), Campania (91,0 punti; 37 mila "sostenitori") e Calabria (91,4 punti; 38 mila 'seguaci').
    Per le Marche altra nota positiva è l'andamento in rialzo di performance. L'Umbria detiene il primato della destinazione regionale con la migliore performance rispetto al 2021 (+5 posizioni; 13/o posto rispetto al 18/o dell'anno precedente) ma è tallonata da Marche, Lazio e Campania che scalano tre posti nel ranking generale sulla reputazione turistica. (ANSA).
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie