Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Slow Food, la co-gestione per la tutela del mare

Escludere pescatori come tutelare natura senza contadini

Redazione ANSA TORINO
(ANSA) - TORINO, 09 APR - "Tutelare il mare escludendo i pescatori artigianali è come tutelare la natura senza contadini". E' quanto sostiene Slow Food, secondo cui "è necessario fare una distinzione tra pesca industriale e artigianale, che nasce e si sviluppa intorno alle comunità locali con un approccio basato sulla conoscenza e il rispetto del mare".

Per l'associazione la chiave è dunque la co-gestione.

"Esistono diversi esempi - sottolinea Paula Barbeito, responsabile di Slow Fish - in cui i pescatori, il settore pubblico, la società civile e la comunità scientifica si sono uniti per gestire collettivamente le risorse, ma sono modelli che hanno bisogno di essere riconosciuti legalmente e con il necessario supporto economico per non rimanere iniziative meritevoli quanto estemporanee".

Esempio virtuoso, l'istituzione della prima Oasi Blu nel mare di Ugento, in Puglia, dove la pianificazione delle attività di pesca e i sistemi adottati mirano a favorire la conservazione e la gestione razionale delle risorse biologiche del mare. "Qui - spiega Marco Dadamo, direttore del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento e responsabile dei Presìdi del mare di Slow Food Puglia - siamo partiti da un'iniziativa di autoregolamentazione volontaria dei pescatori che oggi è diventata una legge regionale: un percorso esemplare reso possibile dalla collaborazione con istituzioni locali, ricercatori universitari e il locale gruppo di Slow Food. In pratica abbiamo invertito il paradigma: si tutelano i pescatori per tutelare il mare. Adesso - conclude - la legge regionale deve diventare ordinanza della Capitaneria di porto di Gallipoli, in questo modo anche le marinerie più grandi e i pescatori di datteri e ricci di mare devono rispettare le regole dell'Oasi Blu se non vogliono incorrere in sanzioni". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie