Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I geni raccontano l'evoluzione del frumento duro

Ricerca Cnr-Crea, con miglioramento genetico calate le attività enzimi

Redazione ANSA ROMA

E' una piccola famiglia di geni responsabili dell'imbrunimento della farina a raccontare l'evoluzione del frumento duro. Lo hanno scoperto i ricercatori del Cnr-Ibbr, Istituto di Bioscienze e BioRisorse e del Crea Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali in un progetto in collaborazione con le Università di Padova e di Bari, dove sono state utilizzate oltre 200 frumenti rappresentativi di specie selvatiche e addomesticate tra cui il farro e di varietà coltivate in Italia nell'ultimo secolo in uno studio.

"I risultati riportati nella pubblicazione scientifica Genomics - la ricercatrice del Cnr Francesca Taranto - hanno evidenziato il forte impatto sia della selezione naturale, ovvero della pressione evolutiva esercitata dall'ambiente sia, più recentemente, dall'azione del miglioramento genetico prodotto artificialmente dall'uomo sui geni enzimi polifenol ossidasi (ppo), determinandone una progressiva riduzione dell'attività enzimatica. Inoltre, il lavoro sembra svelare le vere origini del frumento persiano, dove il suo progenitore, infatti, sarebbe il farro selvatico e non quello addomesticato, come invece evidenziato dagli studi precedenti". Una selezione che, secondo il ricercatore del Crea Pasquale De Vita, ha, conseguentemente esercitato una forte pressione selettiva anche sui geni ppo.

"In particolare - precisa - il miglioramento genetico per aumentare la produttività, ridurre l'altezza delle piante e/o modificare la durata delle fasi fenologiche, sembra abbia influenzato, indirettamente, anche il livello di attività ppo; questo spiegherebbe il motivo per cui nelle varietà di frumento duro iscritte in Italia a partire dalla seconda metà del secolo scorso, siano significativamente più bassi, rispetto a quelle antiche". 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie