Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crea, il progetto che renderà le api più resistenti al clima 

Crea, il progetto che renderà le api più resistenti al clima 

Attraverso la sensoristica digitale per una gestione sostenibile 

03 ottobre 2023, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Strumenti digitali e di previsioni che aiuteranno le api a convivere con il clima che cambia, attraverso studi immunologici, comportamentali, patologici, genomici ed ecologici. Parte oggi il progetto "Horizon BeeGuards" guidato dal Crea, consorzio composto da 27 partner tra scienziati, apicoltori e associazioni di apicoltori, società di consulenza e tecnologia, provenienti da 16 paesi. BeeGuards condurrà studi in 11 paesi, applicando pratiche innovative di gestione basate su soglie di intervento, utilizzando arnie dotate di sensori digitali. Apicoltori, agricoltori e cittadini saranno coinvolti tramite "WikiBeedia" e studi di "citizen science" e di impronta ecologica per garantire che i risultati della ricerca siano tradotti in pratiche utili e valide per gli utilizzatori finali. Il coordinamento è di Cecilia Costa, prima ricercatrice del Crea Agricoltura e Ambiente.

In particolare il gruppo di Apidologia del Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente del Crea oltre a coordinare il progetto con Cecilia Costa, è coinvolto negli esperimenti di campo sulla gestione delle colonie e sull'implementazione dell'innovativo schema di allevamento. Guiderà, infine, lo studio sulla competizione tra le api mellifere allevate e gli impollinatori selvatici. Il team informatico del Centro di Ingegneria e Trasformazione Agroalimentare del Crea è co-leader della parte dedicata alla digitalizzazione del monitoraggio delle api e all'interpretazione tramite modelli statistici degli effetti della gestione e dell'ambiente sulla salute e sullo sviluppoi, oltre a fornire un'infrastruttura cloud e un ponte verso le piattaforme "open data" dell'Ue.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza