Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sugar tax costerà 180 milioni di fatturato nel 2022

Sugar tax costerà 180 milioni di fatturato nel 2022

A Cibus previsione Nomisma su studio commissionato da Assobibe

ROMA, 01 settembre 2021, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La Sugar tax costerà al mercato 180 milioni di euro di fatturato nel 2022, rispetto al 2019, 250 milioni di forniture e oltre 5.000 posti di lavoro: è quanto previsto dallo studio Nomisma "Il settore delle bevande analcoliche in Italia nell'era post covid" presentato oggi al Cibus di Parma nel corso del convegno "La filiera delle bevande analcoliche, rischi e opportunità", organizzato da Asssobibe, associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di bevande analcoliche, e Confagricoltura.

L'analisi economica, commissionata da Assobibe a Nomisma ed elaborata sull'entrata in vigore della Sugar Tax prevista per il prossimo 1° gennaio 2022, prevede in particolare che l'introduzione dell'imposta comporterà un incremento della fiscalità del 28% e una penalizzazione dei consumi con ripercussioni negative su ogni anello della filiera e su un settore "già fortemente indebolito dalla pandemia".

"Lo studio di Nomisma dimostra - commenta Giangiacomo Pierini, presidente Assobibe - gli effetti devastanti, economici e sociali dell'introduzione di un'imposta del valore di 10 euro/ettolitro in un momento già così incerto. Anziché - aggiunge - facilitare crescita e occupazione, con l'introduzione della Sugar Tax nel 2022 si avrà una contrazione del 16% del mercato a volume, -180 milioni di euro di fatturato rispetto al 2019 e -344 milioni di euro se consideriamo la perdita di giro d'affari nel 2023 rispetto al 2019".

"La Sugar Tax - afferma il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti - rischia inoltre di dare il colpo di grazia al comparto saccarifero nazionale, già fortemente danneggiato dalla liberalizzazione delle quote, che ha contribuito alla decimazione del numero di imprese e di zuccherifici. Sarebbe piuttosto opportuno individuare misure che siano adeguate ed effettivamente funzionali all'obiettivo di garantire la salvaguardia della salute e del benessere".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza