Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caccia alle Leonidi, le stelle cadenti di autunno

Caccia alle Leonidi, le stelle cadenti di autunno

Il picco martedì all'alba, incognita meteo al centro-sud

16 novembre 2020, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Le Leonidi, stelle cadenti d 'autunno (fonte: Zoltán Bánfalvy) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Leonidi, stelle cadenti d 'autunno (fonte: Zoltán Bánfalvy) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le Leonidi, stelle cadenti d 'autunno (fonte: Zoltán Bánfalvy) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa notte si apre la 'caccia' alle Leonidi, le stelle cadenti d'autunno: 'figlie' della cometa Tempel-Tuttle, daranno vita a una debole pioggia luminosa che culminerà all'alba di martedì 17 novembre, con una dozzina di meteore visibili all'ora. La Luna si farà da parte per non interferire con lo spettacolo, che sarà ben visibile soprattutto dal nord Italia, mentre al centro-sud potrebbe essere oscurato da nubi e piogge portate dalla perturbazione.

"Le Leonidi prendono il loro nome dalla costellazione del Leone che ospita il loro radiante, ovvero il punto del cielo da cui prospetticamente sembrano staccarsi le loro scie", spiega l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.

Questo sciame autunnale è famoso perché di tanto in tanto genera vere e proprie 'tempeste' di meteore. "Sono memorabili quelle del 1833 e del 1866, mentre ai giorni nostri quelle del 1999 e del 2001", ricorda l'esperto. "C'è una regolarità in questi eventi, dovuta ai 33 anni di periodo orbitale della cometa". Dato che la Tempel-Tuttle è transitata al perielio (il punto più vicino al Sole) nel 1998 e che tornerà dopo 33 anni, "da qui al 2030 potremo aspettarci solo apparizioni modeste, con una dozzina di meteore all'ora, nell'attesa che dal 2031 il ritorno di dense nubi di detriti possa regalarci qualcosa di più".

Per chi non volesse perdersi comunque lo spettacolo, "il consiglio è quello di osservare il cielo nell'ultima parte della notte fino all'alba, quando la costellazione del Leone è più alta sull'orizzonte, meglio se lontano dall'inquinamento luminoso delle città".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza