Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omicron,i test per scoprire se sfugge ai vaccini

Omicron,i test per scoprire se sfugge ai vaccini

Broccolo, ecco perchè sono necessarie 2 settimane

06 dicembre 2021, 03:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Di due tipi i test di laboratorio in corso sulla variante Omicron (fonte: PIxbay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Di due tipi i test di laboratorio in corso sulla variante Omicron (fonte: PIxbay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Di due tipi i test di laboratorio in corso sulla variante Omicron (fonte: PIxbay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Se sono necessarie due settimane per capire se la variante Omicron riesce a sfuggire ai vaccini, come è stato detto più volte da quando è arrivata la prima segnalazione dal Sud Africa, è perché questo è il tempo richiesto dai due test che permettono di avere la risposta. Su questa base, le aziende produttrici dei vaccini potranno decidere se aggiornare o meno i vaccini.

I due test possibili, che probabilmente sono già in corso in molti laboratori del mondo, si basano sull'analisi degli anticorpi presenti nei sieri ottenuti da soggetti vaccinati e sull'analisi del comportamento dei linfociti T, ossia delle cellule immunitarie legate alla cosiddetta memoria indotta. "Si tratta di due tipi di esperimenti che, in modo diverso, permetteranno di capire la tenuta dei vaccini attuali", rileva il virologo Francesco Broccolo, dell'Università di Milano Bicocca.

Al primo gruppo appartengono i "test di sieroneutralizzazione", che utilizzano sieri ottenuti da soggetti vaccinati e permettono di vedere come gli anticorpi siano o meno in grado di neutralizzare il virus Omicron. "A questo scopo - osserva - si può utilizzare la variante Omicron tal quale del virus SarsCoV2, ma questa è una strada rischiosa poichè richiede l'isolamento della stessa su colture cellulari con produzione di stock virali di variante Omicron, oppure si possono utilizzare pseudovirus, ossia virus modificati inerti, inserendo tutte le 35 mutazioni della variante Omicron". Mettendo a contatto il virus con gli anticorpi contenuti nei sieri dei soggetti vaccinati a diverso titolo è possibile osservare se la variante riesce o meno a sfuggire agli anticorpi neutralizzanti indotti dal vaccino. Il secondo banco di prova è un test di citofluorimetria per verificare l'efficienza della memoria dei linfociti T, ossia l'immunità cellulo-mediata: "potrebbe essere più plastica e proteggere dalla variante Omicron. In questo caso si va a vedere se, a contatto con l'antigene Spike della nuova variante, i linfociti T memoria sono ancora in grado di riconoscerla nonostante le diversità presenti tra la proteina Spike della Omicron e quella del vaccino, misurando la produzione specifica di interferone a seguito della stimolazione antigenica", spiega il virologo. La tecnica che permette di controllare se questo avviene e in che misura si chiama Elispot (dall'inglese Enzyme-Linked immunoSPOT): "È un approccio molto usato per misurare la risposta della memoria cellulare", osserva.

"Entrambi questi tipi di esperimenti richiedono un tempo di circa due settimane", aggiunge. Sarebbe interessante, inoltre, misurare la risposta dei linfociti T dei pazienti che hanno avuto la malattia per valutare la protezione cellula-mediata in soggetti che hanno avuto la malattia". Dal punto di vista epidemiologico, intanto, si potrebbe verificare la percentuale di infezioni da variante Omicron rispetto alla Delta nelle persone vaccinate. Molto probabilmente, rileva Broccolo, "per avere la risposta non dovrebbe essere necessario il sequenziamento per tutti: considerando che Delta è di gran lunga la più diffusa, i tamponi molecolari multitarget permettono già di individuare un sospetto caso da variante Omicron". Quest'ultima ha infatti una caratteristica che i test possono riconoscere in quanto è presente solo nella variante Alfa, ora praticamente scomparsa: si tratta delle delezione 69-70. "Se i test individuassero questa delezione, allora - conclude l'esperto - si potrebbe cercare la conferma nel sequenziamento".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza