Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I primi batteri sintetici inattaccabili dai virus

I primi batteri sintetici inattaccabili dai virus

Future fabbriche di farmaci e materiali

03 giugno 2021, 22:16

Enrica Battifoglia

ANSACheck

I batteri sintetici resistenti ai virus (fonte: W. Robertson, MRC Laboratory of Molecular Biology) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I batteri sintetici resistenti ai virus (fonte: W. Robertson, MRC Laboratory of Molecular Biology) - RIPRODUZIONE RISERVATA
I batteri sintetici resistenti ai virus (fonte: W. Robertson, MRC Laboratory of Molecular Biology) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' inattaccabile dai virus perché non capisce il loro linguaggio e non può aiutarli a replicarsi, costringendoli a soccombere: il batterio sintetico inattaccabile dalle infezioni ottenuto nei laboratori britannici del Medical Research Council e descritto sulla rivista Science apre la strada alla possibilità di ottenere microrganismi dal patrimonio genetico modificato da trasformare in fabbriche di farmaci come antivirali, antibiotici o antitumorali, oppure di nuove plastiche biodegradabili.

E' la prima realizzazione del sogno della biologia sintetica inaugurata quasi 20 anni fa da uno dei pionieri del sequenziamento del genoma umano, Craig Venter, con il primo cromosoma artificiale e poi, nel 2010, con la prima cellula assemblata in laboratorio. Se quei risultati sapevano di fantascienza, il batterio resistente ai virus è qualcosa di tangibile, ottenuto spingendo al massimo la tecnologia alla base della vita sintetica.

Ad essere stato modificato è uno dei batteri più comuni, l'Escherichia coli: oltre agli amminoacidi che esistono in natura, i cosiddetti amminoacidi 'canonici', il suo codice genetico è stato arricchito utilizzando per la prima volta più amminoacidi che in natura non esistono ('non canonici). Finora era stata fatta solo una sostituzione alla volta.

Coordinati da Wesley E. Robertson e da Jason W. Chin, i ricercatori hanno modificato i pacchetti nei quali è organizzata l'informazione genetica. In condizioni naturali questa è contenuta nelle quattro lettere in cui è scritto il Dna: è organizzata in 20 amminoacidi, a loro volta confezionati in 64 pacchetti chiamati codoni: sono questi ultimi a contenere tutte le istruzioni necessarie per fabbricare le proteine. A leggerli e a permettere di assemblarli è la molecola chiamata Rna di trasferimento (tRna).

Partendo da questo corredo naturale del batterio i ricercatori hanno rimosso alcuni codoni e alcune sequenze di tRna, sostituendole con sequenze artificiali. E' così che il batterio ottenuto non sa leggere il codice genetico dei virus. Questi ultimi, infatti, si riproducono sfruttando la capacità delle cellule di leggere tutti i pacchetti di informazione del loro genoma, ma il nuovo batterio è completamente 'analfabeta' da questo punto di vista. Di conseguenza quando il virus entra nella cellula non trova nessun aiuto per replicarsi e l'infezione non avviene.

Per il genetista Giuseppe Novelli, dell'Università di Roma Tor Vergata, il risultato "è una conquista della biologia sintetica" ed "è "la nuova tecnologia che ci consente non solo di leggere il DNA o di modificarlo per la terapia genica, ma anche di riscrivere il codice, modificandolo per ottenere proteine non esistenti in natura sulla base dei 20 aminoacidi conosciuti, ma proteine contenenti come in questo caso, tre distinti amminoacidi non canonici e riprogrammare le nostre cellule a tradurre diversi eteropolimeri nuovi con diverse e sconosciute funzioni".

Secondo Chin batteri come questi possono essere trasformati in fabbriche programmabili e rinnovabili di molecole con nuove proprietà e che possono portare benefici alla biologia e alla medicina grazie alla produzione di nuovi farmaci", come antivirali, antibiotici e farmaci anticancro. L'obiettivo, conclude, è "utilizzare questi batteri sintetici per costruire grandi polimeri sintetici per nuovi materiali e nuovi farmaci, come plastiche biodegradabili che possano dare un contributo alla bioeconomia circolare".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza