menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itScienza&TecnicaScienza&Tecnica
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto

ANSA.it Scienza&TecnicaScienza&Tecnica

Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Lessons about Future

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Lessons about Future
  • News
20 giugno, 19:13 /
Lessons about Future

Energy: Lughi, switch from fossil to renewable is inevitable

'We could waste all our savings in a few minutes'

Renewable energies to play a key role in the future (Source: Unsplash) (ANSA)

Today we know only 5% of matter, what about the remaining 95%?(Source: Visual Hunt) (ANSA)

Post-Big Bang, a key to understand the future of the universe

Today we know only 5% of the matter, what about the remaining 95%?

20 giugno, 19:09 /
Lessons about Future

Structure of graphene (Source: UCL Mathematical & Physical Sciences on VisualHunt.com CC BY-SA) (ANSA)

Nanotechnologies will not replace common materials

Lazzarino,'but are already used to develop faster computers'

20 giugno, 19:04 /
Lessons about Future

Foto

vai alla rubrica
La tarantola blu cobalto (Hapolpelma lividum) utilizza i suoi colori brillanti per essere più attraente. La scoperta prova che questi aracnidi percepiscono i colori (fonte: Bastian Rast)
FOTO

La tarantola blu cobalto (Hapolpelma lividum) utilizza i suoi colori brillanti per essere più attraente. La scoperta prova che questi aracnidi percepiscono i colori (fonte: Bastian Rast)


Video

vai alla rubrica
  • VIDEO
    Alberto Mazzoni, così funzionao i 'neuroni del rischio' (fonte: Istituto di Biorobotica-Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA)
    Multimedia

    Alberto Mazzoni, così funzionao i 'neuroni del rischio' (fonte: Istituto di Biorobotica-Scuola Superiore Sant'Anna)

  • VIDEO
    La ricostruzione del grande rettile preistorico delle Alpi (fonte: Università di Torino) (ANSA)
    Multimedia

    La ricostruzione del grande rettile preistorico delle Alpi (fonte: Università di Torino)

  • VIDEO
    Pantaleo Raimondi, the most powerful X-ray beam in the world will change science (ANSA)
    Multimedia

    Pantaleo Raimondi, the most powerful X-ray beam in the world will change science

Dalla Home Scienza&Tecnica

il lancio del New Shepard di Blue Origin (fonte: Blue Origin) (ANSA)

Il test di volo della New Shepard avvicina il turismo spaziale

Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della superterra più antica (fonte: W. M. Keck Observatory/Adam Makarenko) (ANSA)

Scoperta la superterra più antica, ha 10 miliardi di anni

Spazio e Astronomia

La patch della missione della capsula Dragon Spx21 (fonte: NASA) (ANSA)

Con il cargo Dragon il primo vino invecchiato nello spazio

Spazio e Astronomia

2016 e 2020 si contendono il primato per l'anno più caldo (fonte: NASA) (ANSA)

2020 e 2016 in gara per l'anno più caldo

Terra e Poli

Particelle di coronavirus viste al microscopio elettronico (fonte: NIAID, Flickr) (ANSA)

Coronavirus, un modello prevede le mutazioni

Biotech

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email