Foto 25 giu, 09:06 Foto. L'allineamento di 7 pianeti e la Luna, 24 giugno 2022 (fonte: A. Canaveras, C. Tronci, G. Esposito, G. Conzo, L. Guariglia/Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 18 giu, 09:22 Foto. La Superluna del 14 giugno 2022 (fonte: Giacomo Marrani, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 27 mag, 13:21 Foto. Galassie che sembrano prive di materia oscura, fotografate dal telescopio spaziale Hubble (fonte: NASA/ESA/P. van Dokkum, Yale Univ.)
Foto 22 mag, 09:53 Foto. Particolare del Sole, in un periodo di piena attività (fonte: Alessandro Bianconi, Dolianova, CA)
Foto 13 mag, 17:32 Foto. La prima immagine della Terra ottenuta dal satellite Goes-18, che aiuterà a studiare tempeste, incendi ed effetti dei cambiamenti climatici (fonte: NASA, NOAA)
Foto 07 mag, 10:17 Foto. Il buco nero della galassia nana Henize 2-10 alimenta la nascita delle stelle (fonte: NASA, ESA, Zachary Schutte/XGI), Amy Reines/XGI, Alyssa Pagan/STScI)
Foto 26 apr, 15:22 Foto. I pianeti Giove, Venere, Marte e Saturno allineati tra loro in congiunzione con la Luna, fotografatai all'alba del 25 aprile sulle campagne di Palidoro (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 26 feb, 09:05 Foto. Rappresentazione artistica della seconda luna di un pianeta esterno al Sistema Solare finora scoperta. Il pianeta è un gigante simile a Giove, chiamato Kepler 1625b (fonte: Helena Valenzuela Widerström)
Foto 28 gen, 13:31 Foto. Ricorda i cerchi concentrici del tronco di un albero, il cratere marziano che si trova vicino alla Acidalia Planitia, fotografato dal Trace Gas Orbiter (Tgo) il 13 giugno 2021 (fonte: ESA/Roscosmos/CaSSIS, CC BY-SA 3.0 IGO)
Foto 28 dic, 10:19 Foto. Rappresentazione artistica della stella LAMOST J024048.51+195226.9, dalla rotazione più veloce mai vista in una nana bianca (fonte: University of Warwick/Mark Garlick)
Foto 16 dic, 21:43 Foto. La cometa Leonard con Venere, Saturno e Giove, fotografati da Marina di San Nicola (fonte: Gabriele Spaziani, Giuseppe Conzo, Luciana Guariglia, Cristiano Negroni, Chiara Elisabetta Tronci)
Foto 05 dic, 17:40 Foto. I resti della supernova G344.7-0.1, dopo l'esplosione di una nana bianca avvenuta fra 3.00 e 6.000 anni fa (fonte: NASA/CXC/Tokyo Univ. of Science/K. Fukushima, et al.; NASA/JPL/Spitzer; Radio: CSIRO/ATNF/ATCA)
Foto 15 ott, 16:16 Foto. Rappresentazione artistica della materia di una stella risucchiata da un buco nero (fonte: NASA/JPL-Caltech)
Foto 11 set, 18:30 Foto. La nebulosa di Orione in un'immagine catturata dal telescopio Vlt dell'Eso. Distante 1.350 anni luce, è una delle culle di stelle più vicine (fonte: ESO/G. Beccari)
Foto 24 ago, 10:03 Foto. Le scie delle Perseidi nel cielo di Borgo "Nozzano Castello" vicino Lucca (fonte: Marco Meniero, www.meniero.it)
Foto 20 ago, 10:27 Foto. Il fenomeno ottico del raggio verde nell'arco della Torre della Meloria (davanti a Livorno). (fonte: Marco Meniero, www.meniero.it)
Foto 25 lug, 09:05 Foto. Rappresentazione artistica della nube di gas in espansione nella nebulosa RCW 49, una delle regioni di formazione stellare più attive della Via Lattea, fotografata dal telescopio Sofia della Nasa, a bordo di un aereo 747 modificato (fonte: Marc Pound/UMD)
Foto 19 lug, 13:34 Foto. Il disco che circonda la giovane stella AB Aurigae star, wfotografato dal Very Large Telescope (VLT) dell'Eso. In giallo le zone in cui avviene la formazione dei pianeti (fonte: ESO/Boccaletti et al.)
Foto 01 lug, 17:57 Foto. Il centro della Via Lattea visto ai raggi X, con il satellite Chandra della Nasa (fonte: NASA/CXC/UMass/Q.D. Wang; Radio: NRF/SARAO/MeerKAT)