menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaMultimedia
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaMultimedia
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Primopiano
  • Finestra sulle Stelle
  • Ragazzi
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Primopiano•
  • Finestra sulle Stelle•
  • Ragazzi

Multimedia Finestra sulle stelle Scienza&Tecnica

Foto  (ANSA)
07 dic, 09:26
Foto.

Sirio con la minuscola compagna Sirio B, la nana bianca più vicina a noi, ripresa da Paolo Colona (fonte: Paolo Colona,- Accademia delle Stelle)

Foto  (ANSA)
05 nov, 17:11
Foto.

Il telescopio spaziale Hubble fotografa il parto di una stella distante circa 7.500 anni luce (fonte: ESA/Hubble & NASA, R. Sahai)

Foto  (ANSA)
27 set, 12:06
Foto.

La nebulosa a riflessione Messier 78 vista dall'Osservatorio La Silla dell'Eso- E' una nube di polveri riflette la luce delle stelle vicine (fonte: ESO/Igor Chekalin)

Foto  (ANSA)
15 lug, 13:54
Foto.

La cometa Neowise sull'Amerigo Vespucci ormeggiato a Civitavecchia. Foto scattata alle 22.00 del 13 luglio; fusione di 3 file: (navi, sfondo e cometa) (fonte: Marco Meniero, www.meniero.it)

Foto  (ANSA)
22 giu, 07:07
Foto.

L'eclissi parziale di Sole del 21 giugno 2020 fotografata da Alessandro Bianconi, di Dolianova (Sud Sardegna) (fonte: Alessandro Bianconi)

Foto  (ANSA)
06 giu, 16:04
Foto.

L'eclissi parziale di Luna del 5 giugno 2020 (fonte: Gruppo Astrofili Palidoro)

Foto  (ANSA)
25 mag, 13:39
Foto.

La Luna fotografata con la tecnica del Mineral Moon, che permette di estrapolare i reali colori della Luna e di capire di quali materiali è composta (fonte: Alessandro Bianconi, Dolianova)


Foto  (ANSA)
05 mag, 21:58
Foto.

Una spettacolare protuberanza ha appena interrotto la tranquillità del Sole (fonte: Alessandro Bianconi, Dolianova, SU)


Foto  (ANSA)
05 mag, 21:57
Foto.

Una grande protuberanza ha appena interrotto la tranquillità del Sole (fonte: Alessandro Bianconi, Dolianova, SU)


Foto  (ANSA)
02 mag, 08:44
Foto.

La galassia a spirale NGC 4100 fotografata dal telescopio spaziale Hubble. I punti blu corrispondono alle stelle appena formate (fonte: ESA/Hubble & NASA, L. Ho; CC BY 4.0)

Foto  (ANSA)
26 apr, 15:46
Foto.

Rappresentazione artistica della stella HD74423, distante 1.500 anni luce, deformata dall'azione della gravità della stella compagna, una nana rossa (fonte: Gabriel Pérez Díaz, IAC)


Foto  (ANSA)
16 apr, 15:12
Foto.

Congiunzione tra Luna, Marte, Giove e Saturno all'alba del 16 aprile 2020. Visibile anche la costellazione del Sagittario (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)

Foto  (ANSA)
05 apr, 14:49
Foto.

Combinazione delle foto delle Pleiadi scattate il 12!12/2019 da Paolo Giangreco Marotta e delle foto di Venere scattate il 3/3/2020 da Giuseppe Conzo (fonte: Gruppo Astrofili Palidoro)


Foto  (ANSA)
19 mar, 11:01
Foto.

Congiunzione di Luna, Saturno, Giove e Marte, vista da Palidoro (Fiumicino) (foto di Giuseppe Conzo, del Gruppo Astrofili Palidoro)


Foto  (ANSA)
29 feb, 22:14
Foto.

Complesso Nebuloso di Orione, ricco di idrogeno, culla di formazioni stellari (Giuseppe Conzo e Paolo Rizzo, Gruppo Astrofili Palidoro)

Foto  (ANSA)
20 feb, 22:26
Foto.

La parte dei centrale della Via Lattea vista dal Very Large Telescope dell'Eso (fonte: ESO/S. Guisard)

Foto  (ANSA)
16 feb, 22:34
Foto.

Allineamento di Saturno, Giove, Marte, della stella Antares e della Luna all'alba del 16 febbraio (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)

Foto  (ANSA)
13 feb, 23:12
Foto.

Una lotta stellare nel sistema binario HD101584 catturata dal radiotelescopio Alma dell'Eso (fonte: ALMA,ESO/NAOJ/NRAO- Olofsson et al.,Robert Cumming)

Foto  (ANSA)
01 feb, 10:28
Foto.

Il cuore della Via Lattea visto dai telescopi spaziali Herschel dell'Esa e Spitzer della Nasa, e dall'osservatorio Sofia, di Nasa e Dlr (fonte: NASA/SOFIA/JPL-Caltech/ESA/Herschel)

Foto  (ANSA)
18 gen, 09:12
Foto.

La galassia UGC 2885 fotografata dal telescopio Hubble. Distante 232 milioni di anni luce, è 2,5 volte più estesa della Via Lattea (fonte: NASA, ESA, and B. Holwerda (University of Louisville)

Foto  (ANSA)
08 gen, 15:42
Foto.

Le stelle cadenti d'inverno, le Quadrantidi, e un'aurora polare fotografati dalla Stazione Spaziale (fonte: Christina Koch, NASA)

Foto  (ANSA)
07 gen, 10:56
Foto.

La Luna vista dalla Stazione Spaziale, fotografata da Christina Koch (fonte: Astro_Christina/Twitter)


Foto  (ANSA)
03 gen, 10:09
Foto.

La Luna crescente saluta il 2020 (fonte: Mauro Messerotti, Università di Trieste, INAF)


Foto  (ANSA)
30 dic, 09:20
Foto.

Congiunzione Luna-Venere tra le nubi, nel cielo di Trieste (fonte: Mauro Messerotti, Università di Trieste, INAF)

  • 1  2  

  • Successiva
  • Ultima pagina

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email