È in corso la distribuzione a tutti
igruppi della Polizia Locale di Roma Capitale del nuovo
applicativo che, entro metà febbraio, aggiornerà tutti i palmari
e le piccole stampanti in dotazione agli agenti accertatori
consentendo di stampare la notifica delle contravvenzioni già
completa del codice QR e di tutte le informazioni necessarie per
recarsi a pagare direttamente nelle tabaccherie e nelle
ricevitorie convenzionate. Lo rende noto il Campidoglio. Si è
infatti conclusa la fase sperimentale che nelle ultime due
settimane ha interessato il territorio del II Municipio. Finora
i cittadini trovavano sul parabrezza delle automobili il
documento relativo alla multa, ma non i riferimenti utili per
l'immediato pagamento on line o presso le ricevitorie abilitate.
Potevano quindi accedere al sito di Roma Capitale inserendo i
dati necessari per ottenere il vero e proprio bollettino o
attendere la notifica a domicilio, dalla quale partivano
comunque i 5 giorni di tempo per poter effettuare il pagamento
della sanzione in misura scontata. Adesso potrà essere fatto
tutto in pochi minuti dall'individuazione della notifica. "Il
processo di digitalizzazione dei servizi della Polizia Locale di
Roma va avanti - afferma il comandante della Polizia Locale di
Roma Capitale Ugo Angeloni - ampliando la possibilità di
pagamento delle contravvenzioni e venendo incontro alle esigenze
dei cittadini che intendevano muoversi rapidamente sin dal
preavviso di notifica trovato sul parabrezza dell'auto, senza
ulteriori e magari scomodi passaggi intermedi. Un'opzione non
espressamente prevista dal Codice della Strada, ma che noi
abbiamo scelto di portare avanti a tutto vantaggio degli
utenti".
"È davvero un'ottima notizia quella della forte accelerazione
impressa dall'Amministrazione capitolina al percorso di
ammodernamento tecnologico e di digitalizzazione dei servizi al
cittadino, anche nell'ambito della capacità di riscossione. Un
salto di qualità importante, coordinato dal Dipartimento Risorse
Economiche che ringrazio per l'impegno e la qualità del lavoro
svolto". Lo comunica in una nota la vicesindaca di Roma Silvia
Scozzese. "Nello specifico - aggiunge - il software che è già
operativo e che nei prossimi giorni sarà esteso all'intero
territorio comunale, consente agli accertatori delle sanzioni
per violazioni del Codice della Strada di emettere un unico
layout di preavviso di accertamento e di verbale di accertamento
violazione. Potranno quindi stampare e lasciare sul veicolo
sanzionato copia del preavviso di accertamento comprensiva del
'QRCode' contenente lo IUV (Identificativo Univoco di
Versamento). Grazie a tutto questo i cittadini potranno quindi
effettuare il pagamento della sanzione in modo semplice, sicuro
e veloce, o recandosi presso uno dei Prestatori di Servizi di
pagamento aderenti al sistema PagoPA (banche, tabaccai, ecc.), o
in assoluta autonomia, nel caso in cui abbiano scaricato sul
proprio mobile l'AppIo, piattaforma che già ospita da qualche
mese anche la possibilità di ricevere la Tari direttamente su
smartphone. Tra l'altro il pagamento potrà essere effettuato nei
10 giorni successivi all'emissione della sanzione (non più solo
5, come avveniva precedentemente) mantenendo la riduzione del
30% della sanzione ed evitando così anche le spese previste per
la notifica dell'atto".
Ue blinda intesa con Berlino su auto, sì solo a e-fuels
