Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disturbi alimentari, il coraggio di raccontare il disagio

Disturbi alimentari, il coraggio di raccontare il disagio

Progetto Ri-scatti. Fino a farmi scomparire, fotografia sociale al PAC di Milano

MILANO, 14 ottobre 2021, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

@ Silvia Bevilacqua - Pac Milano 'Ri-scatti onlus - RIPRODUZIONE RISERVATA

@ Silvia Bevilacqua - Pac Milano  'Ri-scatti onlus - RIPRODUZIONE RISERVATA
@ Silvia Bevilacqua - Pac Milano 'Ri-scatti onlus - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nove ragazze e un ragazzo affetti da disturbi del comportamento alimentare sono i protagonisti del nuovo progetto di "Ri-scatti", dal titolo 'Fino a farmi scomparire'. Una mostra, in programma dal 15 al 24 ottobre 2021, ideata e organizzata dal PAC Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti Onlus - l'associazione di volontariato che dal 2014 realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia - e promossa dal Comune di Milano con il sostegno di Tod's.
    L'edizione di quest'anno, la settima, è realizzata in collaborazione con l'Ospedale Niguarda di Milano e l'Associazione Erika, e con il patrocinio della presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. È inoltre arricchita da una performance, frutto di un laboratorio teatrale sulla stessa tematica, realizzato in collaborazione con ASL Roma 1 e Associazione La Fenice.
    Curata dal conservatore del PAC, Diego Sileo, l'esposizione si propone di superare il mito occidentale della magrezza come sinonimo di bellezza e di perfezione, sottolineando tuttavia come questo non rappresenti la causa prima della malattia. Cento fotografie raccontano storie diverse tra loro, di sofferenza, di disagio, di paura, nelle quali l'idea di poter controllare lo stimolo della fame e di poter vivere senza il cibo diventano gli unici obiettivi da perseguire e ai quali rivolgere tutti gli sforzi per poter annullare la propria fisicità, per poter limitare la propria presenza, quasi in un disperato tentativo di voler scomparire.

    Le esperienze in mostra al PAC sono quelle di Alessandra, Alessia, Anna, Emanuela, Emanuele, Federica, Giulia, Silvia, Sofia e Teresa. Dopo un workshop di tre mesi realizzato sotto la guida di Amedeo Novelli - che, insieme a Stefano Corso e Federica Balestrieri, rappresenta l'anima di Ri-scatti - hanno trovato il coraggio e la forza di raccontarsi con la macchina fotografica in mano, di mostrarsi con tutte le loro fragilità e insicurezze, provando anche a sensibilizzare l'opinione pubblica su forme di dolore troppo spesso ignorate, considerate da molti un solo capriccio adolescenziale o addirittura una moda giovanile.
I disturbi del comportamento alimentare colpiscono ogni strato sociale, con una forte prevalenza nel sesso femminile (il 95% sono donne, il 5% uomini). In Italia a soffrire di questi disturbi sono circa tre milioni di giovani. Patologie che infieriscono colpi durissimi al corpo e che sono strettamente correlate ad un forte disagio che nasce nella mente. Parliamo di anoressia nervosa, bulimia nervosa o binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata).


    La mostra vuole anche porre l'attenzione sulle responsabilità collettive di una società condizionata dai social media, dove l'esibizione del corpo è un potente mezzo di comunicazione e di relazione, e dove essere magri diventa il requisito indispensabile per essere e sentirsi accettati.
    Con l'iniziativa Pomeriggi Consapevoli dal 18 al 22 ottobre gli esperti del centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell'Ospedale Niguarda e i volontari dell'Associazione Erika saranno a disposizione dei visitatori al PAC per condividere informazioni e rispondere a domande tra gli scatti della mostra. 

(@ Emanuele Bignardi - Pac Milano 'Ri-scatti onlus)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza