(ANSA) - ROMA, 18 DIC - "Le raccomandazioni della Commissione
Ue sono oggi importanti perché spingono il nostro Governo a
redigere un Piano Strategico Nazionale della Pac post 2020
ambizioso e aderente alle sfide del futuro, in grado di
correggere in parte le posizioni arretrate fino ad ora assunte
dall'Italia in sede europea sulle sfide ambientali e sociali
della Pac". E' la posizione delle associazioni ambientaliste,
del biologico o agricole riunite in Cambiamo agricoltura, sulle
raccomandazioni per la Pac pubblicate oggi.
"Queste posizioni - ricordano le associazioni in base a
quanto riferisce il Wwf - hanno contribuito alle decisioni del
Parlamento Europeo e del Consiglio Agrifish sugli emendamenti
che hanno indebolito i regolamenti presentati a giugno 2018
dall'allora commissario all'agricoltura Hogan, come dimostra
l'analisi svolta dalla Coalizione CambiamoAgricoltura".
Le Associazioni auspicano che la Commissione, nel corso del
trilogo, riporti i regolamenti della Pac sulla strada del Green
Deal, come affermato lo scorso mercoledì dalla Presidente Von
der Leyen nel corso della Eu Agricultural Outlook conference.
CambiamoAgricoltura informa anche di aver inviato due
lettere ai ministri dell'Agricoltura, Teresa Bellanova, e
dell'Ambiente, Sergio Costa, chiedendo "che il percorso di
definizione del Piano Strategico Nazionale riparta al più presto
con l'istituzione del tavolo di partenariato promesso, con un
proattivo e caratterizzante contributo del Ministero
dell'Ambiente in questo processo".
"Solo così - concludono le Associazioni - saremo certi che
anche il nostro paese farà la sua parte per operare la
necessaria transizione ecologica dell'attuale modello agricolo
dominante ad uno in sintonia con il Green Deal europeo". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
