(ANSA) - CAGLIARI, 20 APR - Scarti di fibre e tessuti da
riassemblare, ricucire, reinventare per sostenere i cosiddetti
"green jobs", nella consapevolezza che il capitale creativo è il
bene più prezioso dell'umanità. Con un occhio alla sviluppo
sociale e di pari opportunità, dove le donne fragili, vittime di
tratta, violenza fisica, psicologica ed economica diventano
protagoniste di progetti del talento e della fantasia. Si chiama
Innovazioni Sartoriali ed è il progetto scelto dalla Fondazione
Territorio Italia, presieduta dall'imprenditrice sarda Daniela
Ducato, pluripremiata per le sue creazioni green, per celebrare
il 21 aprile la Giornata mondiale della Creatività e
dell'Innovazione istituita nel 2017 dalle Nazione Unite.
La Fondazione ha finanziato i corsi e i laboratori per la
trasmissione di competenze e saperi, compresi quelli digitali,
fino al prodotto finale. Condotto, sostenuto e promosso insieme
a un'ampia rete di sinergie, si è svolto sotto il coordinamento
di Luciana Delle Donne, fondatrice dell'associazione "Made in
Carcere", in collaborazione con Industrie Tessili di Prato e con
Green Heroes, la rete di eccellenze del Made in Italy fondata da
Kyoto Club, testimoniata da Alessandro Gassmann con la direzione
scientifica di Annalisa Corrado.
Dagli scarti tessili fatti con polimeri della plastica, il
cui smaltimento sarebbe oneroso e complesso, si producono ed
entrano in commercio dal 21 aprile packaging per privati e
aziende; imballaggi antiurto per il settore di conservazione
degli alimenti in contenitori di vetro; articoli per la pet care
come materassini e sotto-ciotola igienici antiscivolamento e
tanto altro. Mentre con i biotessili isolanti termici
rinnovabili e compostabili realizzati con scarti di canapa e
sughero si producono ante per mobili al posto di legno plastica
con un risparmio del 99% di materie prime, tappeti isolanti
termici, tappetini yoga, che diventano serbatoi di CO2,
naturalmente antimicrobici disinquinanti e purificanti
dell'aria. Tutti prodotti resistenti oltre 50 anni che a fine
ciclo vita diventano terra fertile. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA