Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
In collaborazione con Comune di Acerra
"La strage nazifascista di Acerra
rappresenta una delle pagine più dolorose della storia della
città. Farne memoria, come ha ricordato il Presidente della
Repubblica Sergio Mattarella, è dovere civile". E' quanto ha
sottolineato il sindaco di Acerra (Napoli), Tito d'Errico, nel
corso della commemorazione degli 80 anni dall'Eccidio avvenuto
in città nel '43, organizzata dall'amministrazione comunale
insieme alla Rete Interistituzionale per la Memoria. Oltre 80,
tra cui donne e bambini, i cittadini uccisi dalla furia nazista,
che questa mattina sono stati ricordati dagli alunni delle
scuole della città che ne hanno letto il nome ad uno ad uno. Il
sindaco, in presenza di diverse autorità civili e militari e con
la partecipazione del Civico Complesso Bandistico 'Pinna', ha
deposto una corona di alloro nei pressi della lapide che ricorda
l'Eccidio, sistemata all'interno del Castello dei Conti. Per la
resistenza messa in atto dai cittadini contro i tedeschi, che
poi trucidarono oltre 80 persone, nel 1999 alla città di Acerra
è stata conferita la medaglia d'oro al Merito civile.
In collaborazione con Comune di Acerra
Ultima ora