Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Matera comincia il restauro della balena 'Giuliana'

A Matera comincia il restauro della balena 'Giuliana'

Ritrovata nel 2006 sulle sponde della diga di San Giuliano

MATERA, 29 marzo 2021, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state avviate a Matera le operazioni per lo studio e la valorizzazione di Giuliana, "il fossile di balenottera più grande al mondo".
    Ritrovato nel 2006 sulle sponde della diga di San Giuliano, a pochi chilometri dalla Città dei Sassi, "il fossile di Giuliana - è spiegato in un comunicato diffuso dal Museo nazionale di Matera - è stato oggetto di un complesso e lungo intervento di recupero, reso difficile e lento anche dall'innalzamento del livello delle acque nel bacino artificiale. L'ultimo frammento del fossile è stato recuperato nel 2013: da allora i resti della balenottera sono stati posti in casse in attesa del restauro e della contestuale musealizzazione e conservati nei giardini del Museo archeologico Ridola".
    A sbloccare il percorso "per assicurare un nuovo destino al reperto una cabina di regia complessa, coordinata dall'architetto Annamaria Mauro, direttrice del Museo nazionale di Matera, insieme con l'architetto Francesco Canestrini, soprintendente della Sabap (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata); Giorgio Sobrà, direttore della Scuola di Alta Formazione e Studio di Matera dell'ICR; Giovanni Bianucci, paleontologo del dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, e Domenico Bennardi, sindaco di Matera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza