Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Nazioni
  3. Siria: Ong, manovre militari Iran e Usa a est e ovest Eufrate

Siria: Ong, manovre militari Iran e Usa a est e ovest Eufrate

Lo riferiscono Osservatorio per i diritti umani e fonti locali

(ANSAmed) - BEIRUT, 15 SET - Sia gli Stati Uniti che l'Iran stanno conducendo in queste ore manovre militari e di addestramento di truppe locali nella valle dell'Eufrate: gli Stati Uniti operano a est del fiume, in un'area controllata anche dalle forze curde, mentre l'Iran si muove a ovest del fiume in territori formalmente controllati dal governo di Damasco e dalla Russia e dove sono dispiegati i miliziani jihadisti sciiti Hezbollah.

Secondo l'Osservatorio nazionale per i diritti umani e fonti locali concordanti nelle regioni di Palmyra, Homs e Dayr az Zor, le forze iraniane e filo-iraniane si addestrano nell'area dell'aeroporto militare di Palmyra (Tadmor).

Mentre le forze Usa si addestrano nella regione a est di Dayr az Zor, dove nei giorni scorsi si erano mobilitati centinaia di uomini armati, di clan arabi ma dominati dalle forze curde, che chiedevano di avere maggiori quote nella spartizione delle risorse e nella gestione dei servizi di base. (ANSAmed).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie