Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Nazioni
  3. Convegno ad Amman su ruolo donne nel rilanciare la lingua araba

Convegno ad Amman su ruolo donne nel rilanciare la lingua araba

Nell'imprenditoria e istruzione digitale ma anche nella poesia

(ANSAmed) - ROMA, 6 GIU - Ha preso il via oggi ad Amman la terza conferenza scientifica internazionale dal titolo 'Le donne e il linguaggio della lingua araba nell'imprenditoria e nell'istruzione digitale', organizzata dall'Università araba della capitale giordana, in collaborazione con la Commissione internazionale americana per l'Innovazione, lo Sviluppo e gli Investimenti e l'Accademia di reclutamento e formazione Umm Al-Qura. Lo rende noto l'agenzia di stampa Petra.

La conferenza, della durata di due giorni, tratterà diversi argomenti, tra cui la presenza delle donne nelle immagini digitali, gli obiettivi dell'istruzione e dello sviluppo sostenibile, la creatività femminile nel linguaggio della poesia, della drammaturgia e dell'infanzia, e il ruolo delle università nell'incoraggiare l'imprenditoria digitale e nel raggiungere lo sviluppo sostenibile in progetti comuni. La presidente della Commissione femminile del Senato, Khawla Armouti, ha sottolineato in un discorso che le donne sono partner fondamentali nel processo di rivitalizzazione della lingua araba, lodando il loro ruolo nei processi educativi, sociali, politici, culturali e produttivi a tal fine.(ANSAmed).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Modifica consenso Cookie