Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Economia
  3. Libano: governo vuole attrarre investitori per porto di Beirut

Libano: governo vuole attrarre investitori per porto di Beirut

Gara d'appalto per rimozione macerie poi al via privatizzazione

BEIRUT - Il governo uscente libanese accelera il processo di privatizzazione del porto di Beirut, distrutto dalla devastante esplosione più di tre anni fa, e annuncia l'avvio di una gara d'appalto per la rimozione delle macerie rimaste sulle banchine dall'agosto del 2020. Questo mentre l'inchiesta giudiziaria libanese è di fatto bloccata dall'élite libanese al potere, accusata da più parti di essere responsabile della deflagrazione, il 4 agosto del 2020, di 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio, per sei anni e mezzo custodite illegalmente in uno degli hangar del porto. Nell'esplosione sono state uccise circa 250 persone.

Il ministro uscente dei trasporti e dei lavori pubblici libanese, Ali Hamiye, ha annunciato nelle ultime ore che una volta rimosse le macerie e i detriti causati dall'esplosione sarà possibile aprire a investimenti privati per l'intera struttura portuale. Da quando è tornato in funzione lo scorso maggio, afferma il ministro citato dai media di Beirut, il porto della capitale libanese registra "10 milioni di dollari al mese" di introiti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Modifica consenso Cookie