Tunisia: verrà rivisto l'accordo di libero scambio con Turchia
Previste misure per regolamentare import e sviluppare export

Il ministero procederà inoltre ad un processo di razionalizzazione delle importazioni che prevede l'introduzione di tasse protezionistiche per fornire risorse aggiuntive al tesoro pubblico e la creazione di una piattaforma per la registrazione degli esportatori stranieri autorizzati ad esportare i loro prodotti in Tunisia, in coordinamento con le strutture competenti. Per alcuni prodotti, agli esportatori che cercheranno di accedere al mercato tunisino verranno imposte condizioni tecniche e tasse di registrazione. Per contrastare l'anarchia delle importazioni, ha affermato il ministero, è stato istituito un sistema di controllo pre-importazione per i prodotti di consumo. È stato inoltre intensificato il controllo dell'origine dei prodotti contro la contraffazione da parte di alcuni esportatori nel tentativo di accedere al regime privilegiato, oltre alla lotta contro le false dichiarazioni di valore delle merci per favorire la mobilitazione delle risorse, si legge inoltre nel documento. Accanto a questo discorso ci sarà un analogo piano per lo sviluppo delle esportazioni Il progresso nella digitalizzazione delle procedure del commercio estero ha superato il 50%. L'iniziativa comprende 70 procedure bancarie e doganali, nonché procedure di trasporto e di controllo tecnico per le esportazioni e le importazioni. La digitalizzazione sarà estesa a tutti i porti.
È in cantiere una unità di gestione per obiettivi per digitalizzare e facilitare le procedure del commercio estero.
Anche il servizio "Sos export" sarà modernizzato per affrontare le sfide che devono affrontare gli operatori economici, in particolare gli esportatori, e identificare le soluzioni adeguate il più rapidamente possibile. Sono in corso i preparativi per la seconda riunione del Consiglio superiore per l'esportazione; i lavori riguarderanno il mercato africano, la formazione e la logistica. Il commercio estero della Tunisia a prezzi costanti durante i primi sette mesi del 2023 mostra che le esportazioni sono aumentate dell'11,1% contro il 23,1% nello stesso periodo del 2022. L'aumento delle esportazioni è stato trainato dalla crescita osservata in diversi settori, in particolare l'industria agroalimentare (+13,6%), il tessile, abbigliamento e cuoio (+13,3%) e l'industria meccanica ed elettrica (+19,4%), ha affermato l'Istituto Nazionale di Statistica. Nel frattempo, le esportazioni di energia sono crollate del 28,8%; seguono quelli dei fosfati e derivati, in calo del 5,4%. Le esportazioni tunisine verso l'Unione Europea (71,4% del totale delle esportazioni) sono aumentate del 15,7%.
(ANSAmed).