Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Economia
  3. Tunisia: verrà rivisto l'accordo di libero scambio con Turchia

Tunisia: verrà rivisto l'accordo di libero scambio con Turchia

Previste misure per regolamentare import e sviluppare export

(ANSAmed) - TUNISI, 05 SET - Il ministero tunisino del Commercio e dello Sviluppo delle Esportazioni sta lavorando alla revisione delle disposizioni dell'Accordo di libero scambio con la Turchia nel tentativo di ridurre il deficit commerciale. Lo ha affermato il ministero di Tunisi in una nota precisando di stare valutando di ampliare l'elenco dei prodotti esclusi dal regime privilegiato, in particolare per i prodotti simili fabbricati sul mercato locale da industrie in difficoltà a causa dell'aumento delle importazioni turche. Il dicastero fa inoltre sapere di aver attivato "ulteriori misure di difesa commerciale poiché l'industria nazionale è stata colpita da pratiche di importazione sleali o importazioni massicce", "oltre a far fronte al crescente protezionismo in molti Paesi".

Il ministero procederà inoltre ad un processo di razionalizzazione delle importazioni che prevede l'introduzione di tasse protezionistiche per fornire risorse aggiuntive al tesoro pubblico e la creazione di una piattaforma per la registrazione degli esportatori stranieri autorizzati ad esportare i loro prodotti in Tunisia, in coordinamento con le strutture competenti. Per alcuni prodotti, agli esportatori che cercheranno di accedere al mercato tunisino verranno imposte condizioni tecniche e tasse di registrazione. Per contrastare l'anarchia delle importazioni, ha affermato il ministero, è stato istituito un sistema di controllo pre-importazione per i prodotti di consumo. È stato inoltre intensificato il controllo dell'origine dei prodotti contro la contraffazione da parte di alcuni esportatori nel tentativo di accedere al regime privilegiato, oltre alla lotta contro le false dichiarazioni di valore delle merci per favorire la mobilitazione delle risorse, si legge inoltre nel documento. Accanto a questo discorso ci sarà un analogo piano per lo sviluppo delle esportazioni Il progresso nella digitalizzazione delle procedure del commercio estero ha superato il 50%. L'iniziativa comprende 70 procedure bancarie e doganali, nonché procedure di trasporto e di controllo tecnico per le esportazioni e le importazioni. La digitalizzazione sarà estesa a tutti i porti.

È in cantiere una unità di gestione per obiettivi per digitalizzare e facilitare le procedure del commercio estero.

Anche il servizio "Sos export" sarà modernizzato per affrontare le sfide che devono affrontare gli operatori economici, in particolare gli esportatori, e identificare le soluzioni adeguate il più rapidamente possibile. Sono in corso i preparativi per la seconda riunione del Consiglio superiore per l'esportazione; i lavori riguarderanno il mercato africano, la formazione e la logistica. Il commercio estero della Tunisia a prezzi costanti durante i primi sette mesi del 2023 mostra che le esportazioni sono aumentate dell'11,1% contro il 23,1% nello stesso periodo del 2022. L'aumento delle esportazioni è stato trainato dalla crescita osservata in diversi settori, in particolare l'industria agroalimentare (+13,6%), il tessile, abbigliamento e cuoio (+13,3%) e l'industria meccanica ed elettrica (+19,4%), ha affermato l'Istituto Nazionale di Statistica. Nel frattempo, le esportazioni di energia sono crollate del 28,8%; seguono quelli dei fosfati e derivati, in calo del 5,4%. Le esportazioni tunisine verso l'Unione Europea (71,4% del totale delle esportazioni) sono aumentate del 15,7%.

(ANSAmed).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie