Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Ambiente
  3. L'ossigeno degli oceani aiuta contro il cambiamento del clima

L'ossigeno degli oceani aiuta contro il cambiamento del clima

A studio internazionale ha contribuito università di Padova

(ANSA) - PADOVA, 13 LUG - Uno degli effetti del cambiamento climatico è la diminuzione dell'ossigeno disciolto negli oceani, con alterazioni dei cicli biogeochimici e impatti negativi sulla vita marina. Queste previsioni, tuttavia, si basano su valori di ossigeno disciolto medi nello spazio - su scale di decine di km - e nel tempo - su scale mensili-annuali -, trascurando il fatto che le aree più produttive degli ecosistemi marini come le barriere coralline, le praterie di piante acquatiche e le foreste di mangrovie mostrano enormi fluttuazioni di ossigeno nello spazio e nel tempo.

Uno studio pubblicato su Nature Geoscience da un team internazionale di ricercatori e coordinato da Folco Giomi e Marco Fusi, Joint Nature Conservation Committee e di cui fa parte anche Alberto Barausse, del dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, mostra che, per capire l'effetto del cambiamento climatico sui mari, è fondamentale considerare anche le forti fluttuazioni di ossigeno disciolto fra giorno e notte negli habitat marini altamente produttivi, dove l'acqua passa da condizioni di sovrabbondanza di ossigeno a condizioni di scarsità. Tali fluttuazioni avvengono anche nello spazio su piccole distanze; in prossimità di organismi fotosintetizzatori molto attivi come piante acquatiche, macroalghe o biofilm algali, ad esempio, vi possono essere differenze enormi di ossigeno disciolto anche spostandosi di pochi centimetri. Le forti fluttuazioni di ossigeno sono importanti per gli ecosistemi perché alterano la tolleranza degli organismi marini allo stress termico e all'ipossia (cioè a bassi livelli di ossigeno) e hanno un impatto sui cicli biogeochimici di carbonio, azoto e fosforo. La ricerca sottolinea la frequente presenza durante il giorno in questi habitat produttivi dell' iperossia, cioè di condizioni in cui l'ossigeno disciolto in acqua raggiunge livelli anche molto al di sopra del livello di saturazione in equilibrio con l'aria. "Rispetto all'ipossia, - spiega Giomi - ora stiamo scoprendo che il suo impatto sulle comunità marine e sui cicli biogeochimici è rilevante.

L'iperossia, ad esempio, è associata a una maggiore resistenza al calore in molti organismi marini e può influenzarne positivamente le prestazioni metaboliche". "Proteggere ambienti costieri come barene, praterie di fanerogame acquatiche e barriere coralline vuol dire aumentare la resilienza degli ecosistemi marini contro gli effetti negativi del cambiamento climatico come le ondate di calore" conclude Alberto Barausse.

(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Modifica consenso Cookie