Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSAmed.it
  2. Ambiente
  3. Clima: Unione per il Mediterraneo, serve cooperazione tra Stati

Clima: Unione per il Mediterraneo, serve cooperazione tra Stati

Nasser Kamel, disastri naturali 'non potranno che peggiorare'

ROMA - Gli effetti dannosi del cambiamento climatico "hanno bisogno di cooperazione e collaborazione fra gli Stati. Nessun paese può affrontare queste sfida da solo". Lo ha detto Nasser Kamel, segretario generale dell'Unione per il Mediterraneo (UpM), all'inaugurazione del panel di alto livello su "Cambiamento climatico, protezione civile e protezione umana-verso un'efficiente cooperazione euro-mediterranea", in corso alla Farnesina fino al 7 giugno, che vede il lancio del documento PPRD Med (Prevention, Preparedness and Response to natural and man-made disasters").

Kamel ha sottolineato più volte la necessità di cooperazione e collaborazione dell'area regionale di sua competenza, di una sinergia fra gli Stati. Ha anche rivolto un pensiero, esprimendo condoglianze, alle vittime dell'alluvione in Emilia Romagna come anche di quelle dell'Algeria, della Spagna, della Turchia.

L'avvio del piano odierno, a suo avviso, è la risposta ad un dialogo fondamentale in una materia, quella dei disastri naturali, che "non potranno che peggiorare" procurando anche effetti economici. Kamel ha ricordato che l'aumento della temperatura riduce il potenziale agricolo, che l'aumento degli effetti climatici in termini di pioggia e bombe d'acqua (si prevede un aumento del 50% nei prossimi anni) ha bisogno di misure forti per contenerli come anche è necessario gestire gli incendi promuovendo la prevenzione per le emergenze. Secondo Kamel, "abbiamo bisogno di un piano o di più piani integrativi" per affrontare tutte queste difficoltà che non potranno che basarsi sul "dialogo".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie